TomTom RunnerAlla scoperta del nuovo gioiello della casa olandese
Era aprile, ed esattamente il 18, giorno del mio compleanno, quando fui invitato dalla TomTom al Launch Event tenutosi ad Amsterdam dei nuovi prodotti della casa olandese. Tra questi ovviamente spiccava, per mio interesse, la serie dedicata al Running ed al Triathlon, orologi che si distinguevano per la loro piacevole estetica e per le potenzialità, sulla carta, notevoli.
Bellissima presentazione e conseguente sessione di lab che mi aveva permesso di mettere mani sull'orologio e fare quindi domande direttamente ai tecnici.
Ovviamente per poter dare un giudizio organico su un prodotto complesso come questo, per poter capire a fondo le sue potenzialità ed eventualmente per sottolineare le cose che non vanno, non si può far altro che indossare un paio di scarpe da running ed uscire a correre! Bene, così ho fatto e di seguito potrete leggere le mie impressioni durante le varie prove alle quali ho sottoposto la versione "Runner" del nuovo venuto della TomTom.
Mettetevi comodi e buona lettura!
Packaging
Personalmente lo trovo sempre piacevolmente importante. Dopotutto un prodotto deve sapersi anche presentare, un po' come qualsiasi cosa in fondo...certo, la sostanza è sempre quella che conta ma un buon vestito non è che poi dispiaccia!
In questo caso il vestito è di buona fattura e avvolge l'orologio in un cubo trasparente incastonato in una base di cartone al cui interno troviamo tutti gli accessori. Semplice ed essenziale ed anche piacevole alla vista.
Gli accessori, per quanto riguarda la versione che ho avuto modo di testare consistono in:
- fascia cardio
- base per collegamento USB con pc/mac
- libretto multilingua di quick start
Prime impressioni
Il gioiellino è incredibilmente leggero, siamo sui 50gr (77gr il Garmin F305) ed effettivamente può essere paragonato per le sue dimensioni ad un normale orologio da polso. Esteticamente a me piace, ma questo ovviamente è solo un gusto personale. A questo proposito vi rammento che il cinturino è intercambiabile, infatti il "corpo" dell'orologio si può sganciare dal resto del cinturino o per meglio dire, si è costretti a farlo nel momento in cui si vuole trasferire i dati sul pc/mac.
Questo permette una facile sostituzione/lavaggio del cinturino che per chi pratica sport, rappresenta una cosa non da poco in quanto il sudore, ricco di sali, tende a corrodere le parti più delicate e morbide come appunto può essere la struttura del cinturino. (i possessori del Garmin Forerunner 205/305 ne sanno qualcosa...)
Lo schermo merita una menzione particolare perché è incredibilmente leggibile, anche senza retro-illuminazione (di colore blu). L'interfaccia pensata dalla TomTom prevede uno schermo nero ad alto contrasto ed alta risoluzione (144 x 168 contro i 160 x 100 pixel del Garmin F305) con una zona centrale principale e due in alto secondarie, tutte chiaramente personalizzabili.
In basso invece possiamo notare le icone di configurazione che ci ricordano la qualità della ricezione satellitare, gli accessori connessi all'orologio, l'attivazione o meno della modalità notte ed infine la carica delle batteria.
Se la zona principale fa gridare al miracolo per la semplicità e chiarezza nella lettura, lo stesso non possiamo dire delle due zone poste in alto che possono rivelarsi ostiche alla lettura durante la corsa. Personalmente basta prestare un minimo di attenzione in più ed il gioco è fatto...dopotutto sono state pensate come zone complementari, quindi andremo ad inserire i dati non necessari ma utili da avere sott'occhio senza dover scorrere i menu.
Per recuperare tutti gli altri dati disponibili invece utilizzeremo i tasti "sopra" e "sotto" del joypad a quattro vie posto immediatamente sotto lo schermo.
La navigazione ad albero la trovo estremamente intuitiva tanto che mi ha permesso di inizializzare l'allenamento durante la fase di stretching già alla prima uscita e quindi senza conoscere nella maniera più assoluta le voci dei menu. Per questo bisogna sicuramente fare un plauso ai ragazzi dell'interfaccia grafica che hanno fatto un gran bel lavoro.
Volendo cominciare un allenamento, le macro attività disponibili sono:
- corsa (gps abilitato e registrazione attività)
- tapis roulant (gps disabilitato e registrazione attività)
- crono (gps e registrazione attività disabilitati) - dalla versione 1.5.1
La corsa è chiaramente l'attività principale che a sua volta permette di selezionare uno dei seguenti allenamenti:
- nessuno: corsa libera;
- obiettivi: come distanza, tempo e calorie;
- intervalli (chiamati routine): spettacolarmente facile ed intuitivo creare le ripetute selezionando la durata o distanza della sezione sforzo e riposo e decidendo il numero di serie (immagine a lato);
- giri: niente altro che il buon vecchio metodo dell'autolap...anche qui in base a distanza, tempo oppure manuale;
- zone: le classiche zone di andatura o frequenza cardiaca;
- corsa: è possibile correre un allenamento o gara già eseguita in cronologia oppure da caricare attraverso mysport (il software TomTom per la gestione degli allenamenti). In questo caso si correrà contro l'alter ego virtuale;
Tutto bello?? Tutto fantastico?? Eh no...come ogni prodotto di punta che si rispetti anche questo ha i suoi bug e limitazioni.
Il bug: Il lap manuale è preciso al tocco, perfetto, anche meglio di quello che mi aspettavo, peccato però che ogni tanto "lappi" da solo!!! EH NO!!!! Oggi su un 400 metri ho avuto l'amara sorpresa di ben 2 "lap" non voluti...l'ho sempre detto che il touch screen ed il runner sono due mondi separati dalla nascita!
La buona notizia però c'è! I tecnici della TomTom sembra infatti stiano accogliendo la mia proposta, supportata anche da tanti altri runner, che prevede la disattivazione del tasto touch e l'implementazione della stessa funzione sul tasto destro del joypad (che durante l'allenamento è libero da funzionalità).
Tale fix è stato portato parzialmente nella versione 1.5.1 del firmware ma non applicata alla sezione "giri", bensì ad una nuova macro-attività, quella denominata "crono".
La limitazione: L'allenamento complesso (ad intervalli) è previsto ma è limitato a:
1. Riscaldamento
2. Sforzo
3. Recupero
4. # Serie
5. Defaticamento
Questo significa che un allenamento tipo (10km + 5x100m) si può fare, impostando come riscaldamento i 10km, poi il tratto veloce da 100m, il recupero come si vuole (distanza o tempo) ed infine impostare a 5 il numero delle serie.
Quello che NON si può fare invece sono le sedute tipo fartlek: 2x(3',2',1') con rec. (3',2',1'). Cioè creare degli intervalli diversi (in distanza o tempo).
Anche su questo pare che i tecnici della TomTom ci stiano lavorando. E se vi dico ciò credetemi che è così. Vi basti guardare l'attività che ferve sul forum ufficiale per capire (troverete anche i miei commenti):
Tra gli update previsti per dicembre si legge chiaramente: Support for advanced interval training.
L'importanza di ascoltare gli utenti e quindi di rimboccarsi le maniche e fixare le cose che non funzionano credo sia di una importanza estrema.
L'altra macro-area è quella del Tapis-Roulant.
Questa attività non prevede la scelta di allenamenti particolari ma sfrutta i sensori interni (
Indoor Tracker e
Compass) per stabilire la velocità alla quale si sta correndo. E' possibile anche effettuare la calibrazione una volta terminato l'allenamento (ogni tapis-roulant infatti ci mostra esattamente la distanza corsa).
L'ultima macro-area, aggiunta con l'ultimo aggiornamento software è quella denominata "crono".
Questa attività ci permette di utilizzare l'orologio come un cronometro con la funzione dei "lap". In questa attività, come vi dicevo precedentemente, è stato reso possibile "lappare" attraverso il tasto destro del joypad. Decisamente più utile e preciso del touch che però rimane ancora vivo e vegeto. Nel forum stiamo urlando a più non posso eh eh...vedrete che alla fine renderanno il touch opzionale! :D
GPS a confronto
Bene, adesso che abbiamo un quadro più chiaro dell'orologio e delle sue potenzialità/limitazioni, andiamo a metterlo a dura prova!
Da subito vi dirò che il giovane TomTom Runner risulta più veloce nel fixing e più preciso nel tracking rispetto al suo anziano rivale, il Garmin Forerunner 305, amico e compagno di mille avventure.
Due i test di comparazione da me effettuati, entrambi sulla distanza di 15km.
Il primo ha visto come teatro di battaglia il Parco Ruffini dove i due gps si sono sfidati in un percorso "da criceti".
Il secondo test l'ho effettuato su percorso cittadino cercando di inserire dei tratti "interessanti" come strade strette, portici ma anche un bel pezzo del parco Valentino.
Test #1 - Parco Ruffini - 15km
Il senso di marcia è orario. Guardate la curva ad ampio raggio in basso. Il TomTom la pennella in maniera assolutamente precisa al contrario il Garmin (ed è un po' una sorpresa) sotto gli alberi evidentemente ha difficoltà di ricezione con le conseguenze che potete vedere.
Seconda curva, quella al centro. Curva ad U che solitamente affronto veloce, quindi in uscita di curva mi allargo leggermente per poi rientrare "in traiettoria". Bene...osservate la linea rossa del TomTom. Si vede esattamente quello che vi ho descritto! Il Garmin invece anche in questo caso disegna angoli vivi
Secondo esempio su rettilineo. Le linee verdi sono abbastanza "sparse" quindi con alta approssimazione mentre le linee rosse appaiono tutte concentrate, segno di un'ottima ricezione.
A conti fatti questi i riscontri chilometrici (dati grezzi dei GPS):
- TomTom: 1h04'29'' - 14.77km
- Garmin : 1h04'26'' - 14.72km
Se invece andiamo a far elaborare i dati da un software come SportTracks, otteniamo delle sorprese per quanto riguarda il TomTom:
- TomTom: 1h04'29'' - 14.59km -
- Garmin : 1h04'26'' - 14.72km
Le motivazioni non le conosco ancora, so per certo che tali software applicano delle approssimazioni/aggiustamenti in base al prodotto che ha registrato la traccia. Essendo il TomTom non ancora pienamente supportato, probabilmente bisogna solo avere pazienza.
Test #2 - Percorso cittadino - 15km
Questo è stato un bel test secondo me, esaustivo quanto basta e ricco di "varianti" che possono capitare tutti i giorni durante i nostri allenamenti e/o gare.
Per meglio descrivervi quanto successo ho pensato di montare un video:
In sostanza abbiamo un disegno delle curve più reale, una precisione maggiore ed una ricezione buona. Ovviamente entrambi i gps hanno perso la bussola sotto i portici di via Po, "prevedendo" alla bene meglio la posizione. Per chi conosce via Po comunque sa che si tratta di una prova estrema...praticamente è come andare sotto un tunnel per circa 600 metri.
I riscontri chilometrici sono questi (dati grezzi dei GPS):
- TomTom: 1h06'44'' - 15.01km
- Garmin : 1h06'46'' - 15.33km
Se andiamo a far elaborare i dati da SportTracks, otteniamo ancora sorprese:
- TomTom: 1h06'44'' - 14.64km -
- Garmin : 1h06'46'' - 15.55km +
Poiché sono come San Tommaso, mi son preso la briga di misurare sul sito gmap-pedometer il percorso da me effettuato.
Ne ricavo un 15K molto vicino alla zona di stop reale quindi ancora una volta ho la certezza che la rielaborazione attuata da SportTracks è fallace sul TomTom.
Oggi a scanso di equivoci sono andato a misurare i 400 metri di rettilineo al Parco Ruffini (misurazione su asfalto) col TomTom:
1° passaggio: rilevati 400 metri a 4'36''/km
2° passaggio: rilevati 390 metri a 3'31''/km
Teniamo conto che SportTracks ha una approssimazione di 10 metri...
La certezza è che il TomTom risulta essere più "rigido" del Garmin, che solitamente "regala" metri su metri.
Un'altra riprova l'ho avuta alla "Folle del Ruffini", gara corsa con al polso il TomTom Runner. La distanza rilevata dal gps è stata di 10.00km secondo i dati grezzi dell'orologio!!! 10km poi trasformati da SportTracks in 9.90km. A conti fatti mi fido maggiormente dell'orologio.
Specifiche Tecniche e prezzi
Per quanto riguarda i prezzi:
TomTom Runner: 169€
TomTom Runner HRM: 219€
TomTom MultiSport*: 199€
TomTom MultiSport* HRM: 249€
TomTom MultiSport* HRM + CSS + AM: 299€
HRM: fascia cardio
CSS: Sensore di cadenza per bicicletta
AM: Altrimetro
*Tutte le versioni multisport sono dotate di sensore di nuoto
Durata della batteria Fino a 10 ore (modalità GPS)
Dimensioni del display 22 x 25 mm
Risoluzione del display 144 x 168
Spessore 11,5 mm
Peso 50 grammi
Lunghezza cinturino 230 mm
Posizione GPS + GLONASS (Posizione migliorata tramite PC)
Sensori (interni) Indoor Tracker, Compass
Impermeabilità Impermeabilizzazione 50m / 165 feet (5 ATM)
Conclusioni
Veniamo alla parte che solitamente è più difficile, quella cioè di tirare le somme e dare un giudizio conclusivo. Il TomTom Runner ha secondo me un potenziale notevolissimo dovuto a questi fattori:
+ Leggero con un design accattivante, può essere utilizzato anche nella vita di tutti i giorni
+ Estremamente facile da utilizzare, menu intuitivi e schermo ad alto contrasto ed alta risoluzione
+ Fix dei satelliti velocissimo con ricezione sempre buona e conseguente precisione nel tracking
+ Impermeabile fino a 50 metri "dovrebbe" salvarlo dal nemico numero uno del Garmin Forerunner 305, l'umidità!
+ Sigillato con viti di tipo "torx", questo può significare che in un spero lontanissimo futuro l'orologio sia facilmente manutenibile in caso di problemi.
+ Prezzo iper competitivo considerando che la versione base (ma che per correre basta e avanza) cosa solo 169€!
Ho parlato di potenziale perché ci sono a mio avviso 2 cose che andrebbero sicuramente sistemate, e sono:
- Gestione dei lap attraverso il tasto touch assolutamente pessima. Un runner durante una sessione di qualità non può permettersi il minimo errore...figuriamoci se a sbagliare è l'orologio, inventando ipotetici "giri fantasma"!
- Gestione dell'allenamento ad intervalli troppo basilare.
Su entrambi i punti TomTom pare stia lavorando alacremente. A mio giudizio bisogna risolvere assolutamente il discorso dei "lap". Risolto quello l'orologio entra di diritto nell'Olimpo degli smartwatches!
E non lo dico per partito preso. L'orologio mi ha conquistato pienamente e sto partecipando attivamente al forum per perorare la causa dei "lap via tasto fisico".
Tra le mani TomTom ha un potenziale vincitore! Parola mia...
Come forse sai ho il multisport.... ho già capito che la mia funzione corsa ha software diverso dalla tua, ma la cosa per me + negativa è che se imposti il lap automatico al km quando scatta ti fa vedere il numero ma non il tempo impiegato e inoltre il dato del tempo dell'ultima frazione(km) non è neanche tra i dati che puoi selezionare.
RispondiEliminaSe mi rispondi x mail lo preferirei... ma in ogni caso pure qui va bene
Il confronto con il 305 non è propriamente corretto perchè si tratta di un dispositivo che ha ormai qualche anno, senza nulla togliere alla recensione (per la quale ti ringrazio). Come hai importato i dati in Sporttracks (per capire l'arrotondamento)?
RispondiEliminaCiao Slocum. Che il confronto non sia alla pari è chiaro e sono d'accordo con te.
RispondiEliminaPreciso infatti che Il Garmin 305 è il suo "anziano" rivale...ma essendo comunque molto diffuso ancora oggi aveva senso mostrarne le differenze.
In SportTracks non ho particolari "add-on" se non quello della altezza.
I dati del TomTom sono stati caricati attraverso FIT file e non ho fatto operare alcuna normalizzazione in quanto SportTrack sembra ancora non perfettamente allineato con i dati che eroga il TomTom.
Sul forum della TomTom infatti si parla di futuro upload diretto su SportTracks (cioè senza esportazione/importazione del FIT file).
Sicuramente riprenderò la recensione perché sto attendendo con ansia al nuova versione del firmware che dovrebbe apportare sostanziali miglioramenti, sia nella gestione dei "lap" e sia nella organizzazione avanzata degli Interval Training.
Ciao!
Ciao Paolo,
RispondiEliminagrazie per la tua bella recensione del tom tom runner. L' ho acquistato da pochi giorni e sono veramente soddisfatto , soprattutto per il design, leggerezza , semplicità e velocità nell' acquisizione satellitare e stabilità nell' andatura istantanea. Ho da due anni il garmin 610 ottimo sicuramente ma a volte impiega vari minuti per prendere i satelliti( il tom tom raramente arriva al minuto) o addirittura qualche volta li ha persi durante l' allenamento. Il problema che ho notato nel tom tom runner è che se faccio un allenamento intervallato esempio: 10 x 400 rec 1'20" . Non riesco poi a vedere i parziali delle singole ripetute da nessuna parte. Cioè
ne caricando su map my fitness , sport tracks ecc. ne tantomeno direttamente sull orologio.Come è possibile?
O forse sbaglio qualcosa nei settaggi.Ho guardato sul forum inglese e sembra che anche altri utenti hanno trovato questo problema.
Ciao,
Andrea
Ciao Andrea, si, il TomTom Runner è veramente ben fatto. Anch'io lo preferisco di gran lunga rispetto al Garmin per la quasi totalità degli allenamenti.
RispondiEliminaIl problema sono proprio le ripetute (un GROSSO problema).
Vedere i parziali è assolutamente possibile, avere la precisione e sicurezza che il touch button funzioni, un po' meno.
Nel tuo caso, importando il file .fit all'interno di SportTracks, basta che selezioni MOSTRA: GIRI MEMORIZZATI. A quel punto dovresti riuscire a vedere i parziali memorizzati.
Vedere invece i parziali direttamente sull'orologio non è purtroppo possibile.
Ci stiamo "scannando" sul forum ufficiali con i tecnici, per far andare in porto queste fix...è una lotta! :)
E' possibile visualizzare l'altezza del percorso quando scarico i dati sul pc?
RispondiEliminaRoberto
Ciao Roberto, assolutamente si. Se usi SportTracks basta che selezioni "Altezza" tra i vari grafici ed avrai visibile il profilo altimetrico registrato dal TomTom.
RispondiEliminaGrazie mille Paolo,
RispondiEliminaforse la mia era una domanda scontata ma prima di fare un acquisto è sempre meglio essere sicuri.
Roberto
Salve, è possibile visualizzare la velocità istantanea o solo quella media?
RispondiEliminaGrazie in anticipo,
Matteo
Ops, scusa se rispondo così in ritardo. E' possibile visualizzarle entrambe, sia in termini di minuti al chilometro e sia in km/h.
RispondiEliminaCiao!
Ciao Paolo, ho effettuato una seduta con il tomtom runner ad intervalli (7x1000m + 2' rec). Poi ho provato a caricare il file .fit su SportTracks.mobi ma non riesco assolutamente a vedere i giri memorizzati o, meglio, mi fa vedere l'allenamento totale includendo nel tempo della ripetuta anche il recupero da fermo, sballando completamente la media. C'è qualche altro modo per avere la media ottenuta nel tempo dello sforzo o devo per le ripetute fermare l'orologio ad ogni km?
RispondiEliminaGrazie.
Roberto
Ciao Roberto, io normalmente sincronizzo SportTracks (versione PC) con la versione .mobi e non ho particolari problemi. Tipo da qui: http://sporttracks.mobi/activity/5413379 cliccando su Intervalli e poi selezionando GIRI dovresti riuscire a vedere gli intervalli registrati durante il mio allenamento in salita.
RispondiEliminaComunque il sito è in costante evoluzione quindi può essere che ci sia ancora qualche bug. Nel caso non dovessi riuscire ancora a visualizzare i giri comunicamelo che giro la richiesta direttamente agli sviluppatori! ;-)
Ciao Paolo
RispondiEliminaPrima di porti il mio quesito, volevo farti i complimenti per il tuo Stupendo Blog.
Detto questo, vorrei ora porti la mia domanda, dovrei acquistare un cardio frequenzimetro e sono indeciso tra questi due prodotti: Garmin forerunner 620 oppure il Tom Tom Multisport (la versione completa), tieni presente che possiedo già un Garmin forerunner 310 che vorrei cambiare con uno dei due che ti ho detto.
Grazie
Fabio Sassu (Sardegna)
Ciao Fabio, grazie mille per i complimenti!
RispondiEliminaSe oggi mi trovassi di fronte la stessa tua scelta, andrei certamente sul 620 della garmin. Purtroppo sul TomTom nonostante le promesse una funzione cardine come quella dei "lap" manuali non funziona a dovere e non è stata mai fixata nonostante nei forum tecnici lo abbiamo gridato per mesi.
Per questo motivo TUTTI gli allenamenti di qualità (dove sono presenti ripetute in varia forma), li corro col mio vecchio e fedele Garmin 305. Non posso permettermi di avere "lap" fantasma...dal mio orologio voglio massima affidabilità, specie durante impegni sotto alto sforzo.
Davvero un peccato perché il prezzo, il design e la qualità del gps sono davvero notevoli. :(
Grazie per la risposta Paolo
RispondiEliminaConcordo con te, il Tom Tom è bello esteticamente e soprattutto possiede un unico pulsante che è molto più comodo, il dubbio che mi rimane però è capire se il Garmin 620 ha lastessa velocità del Tom Tom per quanto riguarda l'aggancio dei satelliti che sul Tom Toom ho letto che è quasi istantanea
Grazie
Fabio Sassu (Sardegna)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Paolo, anche io desidero ringraziarti per le notizie che riporti nel tuo ben fatto ed interessante blog.
RispondiEliminaHo acquistato, anche leggendo la tua recensione, un TT multisport. Premetto che ormai da diversi anni non faccio più gare e mi limito a delle uscite di solo allenamento. In precedenza ho avuto un Garmin 201,che non mi ha affatto soddisfatto ed a seguire un 205, più completo ma che ci metteva a volte anche diversi minuti per agganciare il segnale.
Il TT l'ho acquistato online dagli USA, ma provato non mi ha mai convinto sulla correttezza dei dati. Ti riporto dei dati registrati al parco Ruffini ed in piazza d'Armi, zone che conosci molto bene.
Ruffini, primo giro di 1650mt, che ho percorso 2 volte, mi riportava 20 metri in più,successivamente controllandolo su tratti di 100mt, il TT ne segnava 90. Corso Rosselli ed arrivo in piazza d'Armi. Controllato ogni 100m TT riportava mediamente 90mt. Non so se questo sia dipeso dal fatto che era al primo utilizzo, però sono rimasto un po' perplesso.
Successivamente riprovato sempre al Ruffini, sul percorso certificato Fidal di poco superiore ai 2000m. Al primo passaggio mi ha segnato circa 60m in meno al secondo circa 40m. Giorni dopo, ancora al Ruffini, inizialmente mi registra un percorso leggermente superiore per poi essere leggermente più lento. Tale andamento mi pare ormai quasi un costante. Segna più all'inizio meno dopo circa 30' di allenamento. Continuo ad usarlo, ma su percorsi segnati lo controllo sempre meno, proprio per il fatto che temo mi riporti dati non corretti. Chiedo una tua considerazione.
Grazie
Lorenzo
Ciao Paolo,
RispondiEliminaInanzitutto grazie per la bellissima recensione.
Volevo chiederti un consiglio..
Io sono un runner alle prime armi e cercavo un orologio gps per tenere traccia degli allenamenti.
Della funzione lap penso che userei quella automatica ad ogni km..
Consigli ancora questo prodotto su questa fascia di prezzo o mi consigli d'andare sul nike+ o garmin forerruner 15?
CIAO A TUTTI VOLEVO SAPERE COME FACCIO A VEDERE IL PASSO MENTRE CORRO CON IL MIO TOMTOM RUNNER? IERI SERA HO FATTO LA MIA PRIMA USCITA MA NON SONO RIUSCITO, POI A CASA QUANDO HO SCARICATO L'ATTIVITA' HO VISTO LA MEDIA FINALE, VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
RispondiEliminaCiao Paolo, ho acquistato qualche mese fa un tt multisport.
RispondiEliminala mia domanda è la seguente: in modalità corsa, l'orologio non mi da alcuna segnalazione (nè vib nè clic) al km... ora poichè per chi corre è una funzione fondamentale volevo sapere se è un difetto del mio tt o è un problema di settaggio?
ti ringrazio anticipatamente per la risposta e complimenti.
Salvo
Ho acquistato il TT cardio runner multisport ad inizio maggio, l'ho provato abbastanza per capire che si, ha grandi potenzialità ma, che non sono affatto sfruttate a livello di interfaccia. Come dicevo, l'interfaccia, molto curata a livello estetico, lascia molto a desiderare dal punto di vista delle informazioni. La pecca più grossa è quello che, non ti fa vedere, quando fai un allenamento ad intervalli. E' impossibile riuscire a capire i tempi delle varie ripetute, sommare il riscaldamento con le ripetute ed i corrispondenti recuperi e poi fornire le informazioni sull'andatura media non serve a nulla. Anche con SportTracks non riesco a vedere quest'informazione. Per quel ragazzo che aveva notato una discordanza nelle distanze effettivamente percorse e quello che segna il TT, anche io ho avuto questo problema all'inizio, mi segnalava 850 mt su 1 km. effettivamente percorso, ho risolto facendo un ripristino totale e adesso è perfetto.
RispondiEliminaCiao
Tiziana
A proposito dell'altitudine sul livello del mare (domanda di Roberto dell'11 febbraio), è possibile visualizzarla durante l'utilizzo dell'orologio? In caso di risposta affermativa, ciò vale anche per le versioni non dotate di AM, ovvero dell'altimetro barometrico (nelle quali sarebbe comunque possibile sfruttare il GPS)?
RispondiEliminaoops, ho dimenticato di firmare la domanda di cui sopra: sono Mauro, da Trento
RispondiEliminaE tra TomTom e Garmin Forerunner 220?... Sono prossimo all'acquisto!
RispondiEliminaGrazie in anticipo.
nell'ultimo aggiornamento è stato inserito un tempo di recupero ma non riesco a capire il suo funzionamento più vado piano più mi da tempo di recupero insufficiente ciao sergio
RispondiEliminaIl rilevatore ottico cardio sotto l'orologio è affidabile e "longevo"? Grazie...
RispondiElimina...salve ragazzi,ottimo blog e ottimo tonto runner....non riesco ad impostare nel riquadro grande l'andatura istantanea lasciando nei piccoli i km e il tempo ...riesco ad impostare l'andatura istantanea solo nei riquadri piccoli! è normale!??
RispondiEliminagrazie....
giorgiogioielli@gmail.com
....ho risolto per impostare l'andatura su schermo grande: in pratica nella metrica ho impostato solo andatura invece ke andatura e velocità....
RispondiEliminaho da poco comprato tom tom runner e ho usato per la prima volta la funzione "Intervalli". Scaricando i dati su pc non sono riuscito a visualizzare la mia andatura media durante lo "sforzo" ed il "Riposo", ma solo quella media riferita a tutto l'allenamento.
RispondiEliminaqualcuno può aiutarmi!!!!!
ciao alessandro
ho da poco comprato tom tom runner e ho usato per la prima volta la funzione "Intervalli". Scaricando i dati su pc non sono riuscito a visualizzare la mia andatura media durante lo "sforzo" ed il "Riposo", ma solo quella media riferita a tutto l'allenamento.
RispondiEliminaqualcuno può aiutarmi!!!!!
ciao alessandro
Rispondi
Ma questo MultiSport* HRM + CSS + AM" , c'e l'ha o no il sensore barometrico interno. All'assistenza mi hanno detto di no e che l'altitudine la misura dai dati GPS. Ne sapete qualcosa?
RispondiEliminaEnzo
@Enzo: Sinceramente non lo so. Se dall'assistenza ti han detto così significa che l'altezza è calcolata in base alla posizione GPS. Praticamente nel firmware è caricato un modello matematico che in base ai dati ottenuti dai satelliti calcola l'altezza. Non estremamente preciso ma andando in montagna mi sono accorto che l'errore max è intorno alla 50ina di metri.
RispondiEliminaAnche la misurazione barometrica non è assolutamente esatta in quanto dovresti settarla su altezze conosciute appena ne hai la possibilità in quanto la pressione cambia continuamente.
@Alessandro: Io utilizzo SportTracks e non ho problemi particolari a vedere gli intervalli. Che programma stai utilizzando?
RispondiEliminagrazie @Paolo Maggio x avermi risposto. Carico l'allenamento su sportTraks. Ieri ho fatto 20 min risc poi 8 serie da 1minuto veloce e 2 minuti lenti, ma nn riesco a vedere singolarmente ogni intervallo
RispondiEliminahttp://sporttracks.mobi/activity/7441976#page=analysis
grazie alessandro
In modalità orologio ho notato che le cifre che si trovano nella parte sinistra dello schermo sono meno nitide di quelle ha destra. Secondo voi è normale????
RispondiEliminaAndrea
anche nel mio
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminainnnzitutto grazie della risposta e della recensione; credo di aver capito, anche se è stata dura. Il Tom Tom multisport (cardio o no) ha il sensore barometrico (quindi altimetro integrato) nelle versioni "TomTom Multi-Sport + HRM + CSS + AM" e "TomTom Multi-Sport cardio+ HRM + CSS + AM".
Il prodotto ha due limiti, a mio avviso.
1: per avere l'altimentro, e quindi una certa precisione sull'altitudine, devi spendere 100 E in più e avere anche il sensore velocità per la bici che magari non a tutti interessa. E' vero che l'altimetro basato sul GPS può essere abbastanza preciso, ma non fra boschi e montagne, dove spesso il collegamento a più satelliti è problematico.
2: durante gli esercizi ti da la salita fatta (dislivello totale fino a quel momento), ma non puoi vedere l'altitudine in quel momento. Avere un altimetro e non poter vedere l'altitudine mi sembra una sciocca carenza, lo ho segnalato alla Tom Tom come feedback ed è il motivo per il quale non comprerò il prodotto ( e non sono l'unico).
Enzo
Ciao a tutti e complimenti a Paolo Maggio per il blog.
RispondiEliminaAvrei bisogno di qualche animo buono che mi spieghi esattamente come impostare sul TomTom Runner l'andatura (min/km) sullo schermo grande, magari al posto di info inutili come le calorie; altrimenti dovrò correre con gli occhiali perchè purtroppo in alto (a destra o sinistra) non li vedo più molto bene. Mi rendo conto che la mia richiesta possa sembrare banale ma non riesco altrimenti a rendermi conto dei progressi se non arrivato a casa e scaricato tutto sul pc. In ogni caso il TomTom Runner è un ottimo acquisto. Grazie
Massimo
Sto pensando all'acquisto del Tom tom ranning, vorrei sapere, se si può utilizzare in maratona, facendo un parziale a ogni catello km, perciò 43. e inoltre quanti sono i parziali totali ?
RispondiEliminaGrazie
Gianni
Volevo chiedere a chi usa questo orologio se è normale che mentre corro ad esempio ad 8 Km\h mi esce spesso 0.0 Km\h poi ritorna alla velocità corretta ? Però quando esporto il tracciato è tutto perfetto cioè la velocità risulta costante. Francesco
RispondiEliminabuongiorno, vorrei acquistare il tom tom runner. ed ho una domanda molto semplice per chi magari ce l'ha già. Nell'orologio stesso, alla fine dell'allenamento è possibile visualizzare i parziali? mi spiego meglio...se faccio 10 km ed ho impostato il lap automatico a 1 km...è possibile vedere che il primo km l'ho corso a 3.50 km....il secondo a 3.55....il terzo a 3.52....e cosi via....grazie mille Cristiano
RispondiEliminaCiao, io ho 49 anni e corro da circa 2 anni e mezzo, attualmente uso un orologio cardio con sensore Ant+ sulla scarpa e, dopo aver trovato la giusta taratura, sinceramente lo trovo molto preciso ed immediato nel riscontro dei valori tipo l'andatura immediata (min/km) ed i lap automatici (da me impostati sul km).
RispondiEliminaSono perplesso sull'impiego del GPS , non mi interessa ne la traccia del percorso ne l'altimetria, e sto cercando un nuovo strumento che utilizzi il sensore scarpa, quello che mi interessa è solo che abbia uno schermo ben leggibile durante la corsa.
Chiedo il vostro parere e se avete qualche suggerimento vi ringrazio.
Gianni, Treviso.
Ciao Paolo, ho appena letto il tuo contenuto, complimenti. Io ho intenzione di comprare un orologio della linea Garmin e mi servirebbe qualche consiglio. Cosa ne pensi del Garmin Forerunner 10, l'ho visto su UpSport, ma prima di acquistarlo direttamente ho preferito informarmi. Sai dirmi più o meno le caratteristiche che ha, e soprattutto se può andar bene per me che pratico running da poco. Inoltre le funzioni sono semplici da capire? Conosci altri modelli da suggerirmi?
RispondiEliminaGrazie in anticipo :)
ciao sono federico ho preso tomtom runner cardio però quando vado a correre non misura i km giusti delle corse.ho visto che quando lo faccio partire anche stando fermo vanno su da soli i km.cosa devo fare per sistemare il problema?grazie
RispondiEliminaciao sono federico qualcuno mi potrebbe dare una spiegazione alla domanda che ho fatto prima?quando sono fermo durante la corsa i km sul tomtom runner cardio vanno avanti lo stesso.che impostazione devo mettere bene perchè vada bene.?mi aiutate?grazie
RispondiEliminaE' tre mesi che utilizzo il tomtom runner cardio ed ho notato che l'andatura attuale al km, riportata durante l'allenamento sul display, non corrisponde al vero, praticamente in caso di variazioni di velocità ci mette un po di tempo per aggiornarlo (problema che non ho riscontrato con il garmin forerunner 305) dando valori falsati. E' un difetto di questo modello, oppure è un difetto del mio orologio?
RispondiEliminaHo comprato il tom tom runner, non sono riuscita ad utilizzarlo perché non ho internet fisso per scaricare l'ap di inizializzazione, volevo chiedere una volta inizzializato dovrò continuare ad usare internet o ne posso fare a meno? Mary
RispondiEliminaLa scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu il test. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NDgwMjgwOCwwMTAwMDAxMix0ZXN0Lmh0bWwsMjAxNjA2Mjksb2s=
RispondiEliminaBUONGIORNO HO COLLEGATO OROLOGIO AL COMPUTER E DOPO AVER FATTO AGGIORNAMENTO L HO SCOLLEGATO.
RispondiEliminaL OROLOGIO NON FUNZIONA PIù RESTA SULLE SCHERMO SEMPRE IL SIMBOLO DELLA BATTERIA IN RICARICA E NON VI E' LA POSSIBILITA' DI FARE NESSUN MOVIMENTO CON I COMANDI. COSA POSSO FARE?
Un acquisto fatto bene ti premia nel tempo. Prova orologio da polso digitale touch. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2NzAzNDYxMiwwMTAwMDAwOSxvcm9sb2dpby1kYS1wb2xzby1kaWdpdGFsZS10b3VjaC04Mjg0Lmh0bWwsMjAxNjA3MjUsb2s=
RispondiEliminaRafaele Rizzo
Ragazzi vorrei impostare il seguente allenamento sul mio tom tom runner.
RispondiElimina2000 metri- 3 minuti corsa souplesse e poi alternati 1' lento e 1' sostenuto, per 30'.
Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare?
Grazie