
Domani faccio una bella pausa e poi la domenica (tempo permettendo) provo ad allungare un pò il kilometraggio.
Inserisci distanza e tempo totale e poi clicca su "Calcola!" per conoscere il passo medio:
Inserisci il ritmo medio e poi premi su "Calcola!":
Inserisci una delle tue ultime prestazioni e poi clicca su "Calcola!":
Puoi dire: non so giocare a calcio, a tennis, a rugby o a poker. Non puoi dire che non sai correre. Dì, piuttosto, che non hai voglia di provarci. Che sei un po' pigro, che hai paura di far fatica, che l'ultima volta che ci hai provato ti sei massacrato le gambe. Ma non dire che non sai correre. Dì, piuttosto, che non sai "come" correre. Allora non avrai più alibi. E in un attimo ti convinceremo a (ri)provarci. Fidati, ci vuole veramente poco a dedicare una mezz'ora. E non dire che la discoteca, gli studi, la fidanzata, il marito, i figli, il lavoro, le ore piccole... Trenta minuti di corsa, o forse anche meno, ti rimetteranno in sintonia col mondo. Ti aiuteranno a recuparare la fatica mentale e fisica. A dormire e mangiare meglio. Ad affrontare la vita con più ottimismo. Saranno le endorfine o solo la voglia di fare qualcosa di veramente tuo, chi lo sa. Ma sarà. Sarà un approccio diverso, un nuovo stile. Respira profondo. E lasciati ispirare.Fonte: http://www.runnersworld.it/
Bè ovviamente non è che dobbiamo correre con un manuale tra le mani ma riuscire a correre con stile significa anche evitare infortuni, migliorare la qualità della corsa stessa e migliorare i tempi oltre che consumare meno energie! Il difficile è dover in un certo senso impare un nuovo modo di correre.
Anche Orlando Pizzolato ne parla in questo post:
http://www.podistidoc.it/articoli/545/Lo_stile_di_Corsa.htm
In conclusione credo che il mio personale stop venga prolungato per un'altra settimana dopo la quale inizierò con la rieducazione del mio stile di corsa! Quindi niente mp3 e tanta concentrazione nell'ascoltare i movimenti.
E voi che stile di corsa avete?
I numeri dell'allenamento di oggi sono questi:
Nel sito inglese invece sono presenti molte immagini di menu oltre ad una descrizione più tecnica delle capacità dell Garmin Forerunner 305.
http://www.tramsoft.ch/gps/garmin_forerunner305_en.html
Insomma, dopo essermi documentato e dopo averlo sognato per mesi credo proprio che prossimamente potrei regalarmelo! In Italia la quotazione è ancora molto alta, siamo nell'ordine dei 250 - 350 euro. Su ebay il discorso cambia!
Vuoi per il cambio favorevole euro dollaro, vuoi perchè comunque acquistando in maniera "elettronica" si risparmia, fatto sta che da rivenditori USA certificati come venditori ufficiali Garmin, si arriva a risparmiare anche 100 - 150 euro!
Date un'occhiate a questi due venditori (prezzi aggiornati al 12/11/2007):
myronglobal US $208,95 (circa EUR 142,48) Compralo Subito
peoplewireless US $202,87 (circa EUR 138,34) Compralo Subito
Ovviamente vanno aggiunte le spese di spedizione che si attestano intorno ai 20 - 25 euro e comunque conviene selezionare quella più rapida (USPS Express Mail International) sia per una questione di celerità nella spedizione e sia per una questione di dogana.
Pare che i più sfortunati siano arrivati a pagare 15 euro di dogana (comunque un'inezia rispetto al potenziale risparmio), mentre per gli altri tutto è filato liscio, e sono la maggior parte.
L'ultimo aspetto da considerare è la garanzia. Ovviamente (mica tanto) la Garmin Italia si rifiuta di effettuare manutenzione su oggetti comprati fuori dall'Italia. Navigando in internet ho scoperto che un tizio è riuscito a mandare il suo Garmin USA in UK per la riparazione e sorpresa delle sorprese, il Garmin è stato sostituito con un altro nuovo e per di più con la lingua italiana!!
Vi riporto il post dal suo blog:
"Oggi non potevo credere ai miei occhi. La Garmin Europa, sita in Inghilterra, mi ha mandato un Garmin Forerunner 305 *nuovo di zecca* in sostituzione di quello che avevo mandato a riparare lassu' (perche' la Synergy, la casa che cura le riparazioni dei Garmin in Italia si rifiuta di riparare quelli non comprati in Italia -come se fossero loro- ed il mio l'avevo acquistato in Florida a novembre) ed in particolare Samuel Taylor veramente gentile e cortese a sopportarmi nelle mie richieste di aiuto. Purtroppo i Garmin hanno parecchi problemi, ma c'e' da dire che la casa non si formalizza:nel caso non sia riparabile ne mandano un altro preciso nuovo (e da novembre quell'altro l'avevo usato un bel po'!) . Nel mio caso sono doppiamente fortunato, perche' il nuovo ha anche la lingua italiana nel menu', ora. Grazie Samuel e grazie Garmin UK!"
E per finire eccovi un video:
Per ora chiudo quì la prima puntata sull'acquisto del sacro oggetto! Appena ho novità mi farò sentire!
Il percorso lo avevo pianificato il giorno prima grazie a google map riuscendo ad ottenere un buon 8km attraversando il corso, passando per il castello, Santa Croce e ovviamente Piazza S.Oronzo.
Al prossimo allenamento, stavolta fuori città!
Proprio in onore della nostra oasi WWF apro la sezione dei percorsi con un 6km all'interno dell'oasi che essendo interdetta a qualsiasi mezzo a motore rappresente il sogno di ogni runner!Il percorso è pressochè pianeggiante per un totale di 6,230km e si percorre in senso antiorario, questo per la presenza di un tratto di provinciale a meno di voler attraversare la strada.
Si parte dal casolare del WWF, una vecchia cascina ora in restauro. La strada, tutta rigorosamente asfaltata si addentra tra gli alberi e costeggia i tipici muretti a secco delle nostre zone. Essendo una zona umida si passerà anche nelle vicinanze di un canneto per poi arrivare all'unico tratto di strada provinciale, di circa 900 metri, nel quale bisogna prestare la massima attenzione alle auto che sopraggiungono poichè la banchina laterale in certi tratti è praticamente inesistente.