Ebbene si, oggi trattiamo di un argomento scottante, niente di meno che la resurrezione del nostro fidato compagno di corse che, statistica alla mano, calcolando l'acidità media del sudore di ognuno di noi, ha un'aspettativa di vita di circa 3 anni.
In tanti avete raggiunto questo blog ricercando, dopo una dolorosissima presa di coscienza che il vostro Garmin non si accendeva più, le paroline magiche: "Garmin reset"!
Solitamente nell'elettronica (i PC sono maestri in questo) per risolvere la maggior parte degli impallamenti software/hardware, basta fare un bel riavvio o meglio un reset che rifaccia partire il tutto con le impostazioni di fabbrica. La procedura per resettare il nostro amico, ve la ricordo, è la seguente:
"tenere premuto contemporaneamente il tasto mode e reset. Poi premere il tasto accensione e rilasciare solo il tasto reset. A questo punto il forerunner si accende e chiede se vuoi resettarlo.
Dare ok e impostare tutti i dati come fosse la prima volta."
"tenere premuto contemporaneamente il tasto mode e reset. Poi premere il tasto accensione e rilasciare solo il tasto reset. A questo punto il forerunner si accende e chiede se vuoi resettarlo.
Dare ok e impostare tutti i dati come fosse la prima volta."
Nella maggior parte dei casi questa procedura funziona regalando inaspettati mesi di vita all'ormai estremo unto Forerunner.
Ma se siete qui, "la mossa" questa volta non vi aiutato. Adesso avrete bisogno di fegato, perché ora parliamo di trapianto, di intervento a cuore aperto, parliamo di intrecciare fili (due, quello rosso e quello nero :D), di siliconare il tutto e pensate, di spendere la fantasmagorica cifra di circa 6 euro (spedizione da Londra inclusa!).
Premetto che l'operazione mi è riuscita solo in parte, nel senso che la sostituzione della batteria è andata a buon fine MA il Garmin, una volta messo sulla basetta non ha né comunicato col pc, né tantomeno ha avviato la carica della nuova batteria.
A quanto pare dipende tutto dal modulo di carica intelligente che queste batterie hanno incluse. Se non compatibile allora siamo al punto di partenza.
Questa sorta di guida quindi vuole essere un aiuto a chi vuole tentare la strada del "fai da te". Molti hanno beccato la batteria giusta e c'è da dire anche che il mio Forerunner aveva precedentemente subito un'altra operazione (abbastanza casereccia) che però andò in fumo (in tutti i sensi). Perciò a mio parere un tentativo è d'obbligo farlo visto e considerato che la mia unità non era proprio in formissima!
Detto questo spero che questa guida possa esservi d'aiuto e possa regalarvi un Forerunner 205/305 nuovo di pacca!
Premetto che l'operazione mi è riuscita solo in parte, nel senso che la sostituzione della batteria è andata a buon fine MA il Garmin, una volta messo sulla basetta non ha né comunicato col pc, né tantomeno ha avviato la carica della nuova batteria.
A quanto pare dipende tutto dal modulo di carica intelligente che queste batterie hanno incluse. Se non compatibile allora siamo al punto di partenza.
Questa sorta di guida quindi vuole essere un aiuto a chi vuole tentare la strada del "fai da te". Molti hanno beccato la batteria giusta e c'è da dire anche che il mio Forerunner aveva precedentemente subito un'altra operazione (abbastanza casereccia) che però andò in fumo (in tutti i sensi). Perciò a mio parere un tentativo è d'obbligo farlo visto e considerato che la mia unità non era proprio in formissima!
Detto questo spero che questa guida possa esservi d'aiuto e possa regalarvi un Forerunner 205/305 nuovo di pacca!
PREFAZIONE
Come avrete intuito anche io come voi mi sono ritrovato improvvisamente tra le mani, dopo circa 3 anni di sereno utilizzo, un non più funzionante Forerunner 305. Tante le ricerche per farlo rivivere ed anche un grossolano tentativo di trapianto di batteria terminato malissimo (batteria in corto). Abbandonate le speranze, la mia dolce metà, vistomi affranto nel cuore, provvide immediatamente a comprarmi un nuovo cucciolo che tutt'ora scandisce il tempo dei miei allenamenti.
A questo punto la speranza si riaccende in me e con un'altra rapida ricerca, stavolta su ebay, trovo questo venditore Fasttracksss che offre la suddetta batteria a 6,36€ spedizione inclusa. Facciamolo mi dico! Se non altro per cultura!
Tempo 2 giorni, dico 2 e la batteria arriva a casetta (bello abitare nelle grandi città!!).
OPERAZIONE WAKE UP!
Fatto questo preambolo possiamo passare all'operazione vera e propria. Vi consiglio anche di guardare questo sito dove troverete altre interessanti dritte sul montaggio.
I sintomi sono sempre gli stessi: il garmin non si accende più oppure si accende ma solo tenendolo attaccato alla basetta. Il risultato è che l'unità è inservibile.
Le cause sono quasi tutte da imputare alla ruggine, quindi al sudore, quindi alla NON impermeabilità dell'unità che noterete è provvista di forellini sulla plastica a contatto col polso. Dei geni!
I sintomi sono sempre gli stessi: il garmin non si accende più oppure si accende ma solo tenendolo attaccato alla basetta. Il risultato è che l'unità è inservibile.
Le cause sono quasi tutte da imputare alla ruggine, quindi al sudore, quindi alla NON impermeabilità dell'unità che noterete è provvista di forellini sulla plastica a contatto col polso. Dei geni!
1° - L'APERTURA
Per prima cosa apriamo il Garmin. E' un'operazione fastidiosa e da fare con pazienza perché le due parti sono incollate tra loro da del silicone (o simile). Quindi, con ESTREMA calma e pazienza rimuovete tutta la pasta intorno ai bordi, magari con un taglierino, facendo attenzione a non rovinare la plastica e la gomma (cosa che io ho abbondantemente fatto nel primo intervento di mesi fa). Facendo leva, piano piano, i due pezzi dovrebbero cominciare a scollarsi.
Per prima cosa apriamo il Garmin. E' un'operazione fastidiosa e da fare con pazienza perché le due parti sono incollate tra loro da del silicone (o simile). Quindi, con ESTREMA calma e pazienza rimuovete tutta la pasta intorno ai bordi, magari con un taglierino, facendo attenzione a non rovinare la plastica e la gomma (cosa che io ho abbondantemente fatto nel primo intervento di mesi fa). Facendo leva, piano piano, i due pezzi dovrebbero cominciare a scollarsi.
2° - I CHILI DI RUGGINE
Una volta aperto noteremo subito una situazione agghiacciante. Qui in basso potete facilmente vedere la corrosione che ha invaso il tasto per andare su nei menu (prima foto, tasto a destra) e che ha disintegrato l'altoparlante (seconda foto, quel cerchio marroncino verde sulla destra).
Ossido anche sui contatti sotto al display (ultima figura) ed infine un dettaglio dell'unità GPS che, almeno ad occhio, direi che non se la passa proprio bene!!!
Una volta aperto noteremo subito una situazione agghiacciante. Qui in basso potete facilmente vedere la corrosione che ha invaso il tasto per andare su nei menu (prima foto, tasto a destra) e che ha disintegrato l'altoparlante (seconda foto, quel cerchio marroncino verde sulla destra).
Ossido anche sui contatti sotto al display (ultima figura) ed infine un dettaglio dell'unità GPS che, almeno ad occhio, direi che non se la passa proprio bene!!!
Vi consiglio di spruzzare un po' di "pulisci contatti" intorno ai tasti ed anche su tutte le superfici di contatto, in modo da ripulire un po' il locale prima di richiuderlo.
3° - IL VANO TENTATIVO
Fatta un po' di pulizia ed eliminata la ruggine, potete anche fare una prova veloce richiudendo il garmin, tenendolo stretto tra le mani in modo che i contatti facciano appunto "contatto", e verificando che si accenda. Se questo non avviene allora dobbiamo spostare le nostre attenzioni sulla batteria appena giunta dall'Inghilterra!
Fatta un po' di pulizia ed eliminata la ruggine, potete anche fare una prova veloce richiudendo il garmin, tenendolo stretto tra le mani in modo che i contatti facciano appunto "contatto", e verificando che si accenda. Se questo non avviene allora dobbiamo spostare le nostre attenzioni sulla batteria appena giunta dall'Inghilterra!
4° - IL CONFRONTO
La batteria che ho acquistato è di tipo Li-ion (senza effetto memoria), ha lo stesso voltaggio dell'originale (3,7V) ma un minore amperaggio (600mAh). Questo significa che dovrebbe durare lievemente di meno rispetto a quella originale che è di 750mAh. Vabè questa mia operazione è pura accademia, ma in commercio credo si possano facilmente trovare batterie anche da 900 mAh, occhio però alle dimensioni!
La batteria che ho acquistato è di tipo Li-ion (senza effetto memoria), ha lo stesso voltaggio dell'originale (3,7V) ma un minore amperaggio (600mAh). Questo significa che dovrebbe durare lievemente di meno rispetto a quella originale che è di 750mAh. Vabè questa mia operazione è pura accademia, ma in commercio credo si possano facilmente trovare batterie anche da 900 mAh, occhio però alle dimensioni!
Come vedete dalle due immagini qui sotto, la batteria nuova è più stretta, meno alta e larga uguale. Questo è molto importante perché altrimenti non riuscirete a chiudere il vostro Garmin una volta assemblato il tutto...e non è carino trovarsi in quella situazione ve lo assicuro!
5° - BISTURI A ME!
Eliminate la batteria originale praticando un taglio netto dei cavi. Tutto quello che vedete sulla batteria è il modulo di "controllo" che le moderne batterie hanno per evitare malfunzionamenti, esplosioni e cose di questo tipo. La batteria nuova ha in dotazione il suo, quindi non dovremo assolutamente toccare nulla di ciò (cosa sempre che io feci nella prima fallatissima operazione).
Eliminate la batteria originale praticando un taglio netto dei cavi. Tutto quello che vedete sulla batteria è il modulo di "controllo" che le moderne batterie hanno per evitare malfunzionamenti, esplosioni e cose di questo tipo. La batteria nuova ha in dotazione il suo, quindi non dovremo assolutamente toccare nulla di ciò (cosa sempre che io feci nella prima fallatissima operazione).
Tagliati i cavi ed accantonata la batteria originale, procediamo a sfilare il rosso ed il nero dal connettore di plastica della batteria nuova. A questo punto colleghiamo batteria e garmin come mostrato in figura, completando l'opera con del bel nastro adesivo ad isolare le giunzioni.
6° - IL MIRACOLO
Se tutto è andato per il verso giusto siete vicini al MIRACOLO! Adagiate la batteria nel vano, richiudete il garmin per prova e verificate se il cucciolo si accende. Il mio ha rivisto la luce dopo quasi un anno di coma!
Se tutto è andato per il verso giusto siete vicini al MIRACOLO! Adagiate la batteria nel vano, richiudete il garmin per prova e verificate se il cucciolo si accende. Il mio ha rivisto la luce dopo quasi un anno di coma!
Incredibile eh?? E' bastato connettere 2 cavetti, un po' di nastro adesivo per sicurezza e 300€ sono stati risparmiati! Potenza della cultura e della conoscenza...
7° - LA PROVA DEL NOVE
Adesso veniamo al punto dove io ho fallito. Sempre col Garmin ben chiuso, proviamo ad adagiarlo sulla basetta, come per caricarlo. Se non avviene nulla (ed anzi, se era acceso probabilmente attaccandolo si sarà spento) allora vi ritrovate nella mia stessa condizione e purtroppo vi ritrovate una batteria non compatibile (almeno questo ho capito). Se invece il Garmin avvia la carica, SIETE A CAVALLO!
A questo punto, per dovere di cronaca e piacere di aiutare il prossimo, inviatemi una mail o commento con il tipo di batteria utilizzata e l'esito. Aggiornerò la tabella in appendice in modo da aiutare chi legge a non prendere "'na sola"!
8° - LA CHIUSURA
Dopo esservi asciugate le lacrime procediamo con gli sproloqui contro il silicone che avevate in casa e che avrà la cannuccia inesorabilmente tappata!!! Anzi prima di siliconare il tutto vi do' un consiglio. Piegate lievemente in avanti i pin (come nell'immagine di destra MA ATTENZIONE a non romperli che sono delicatissimi!!!!) in modo da non rischiare che alla chiusura (che magari non sarà aderente come in origine) questi ultimi non facciano bene contatto.
Dopo esservi asciugate le lacrime procediamo con gli sproloqui contro il silicone che avevate in casa e che avrà la cannuccia inesorabilmente tappata!!! Anzi prima di siliconare il tutto vi do' un consiglio. Piegate lievemente in avanti i pin (come nell'immagine di destra MA ATTENZIONE a non romperli che sono delicatissimi!!!!) in modo da non rischiare che alla chiusura (che magari non sarà aderente come in origine) questi ultimi non facciano bene contatto.
In qualche modo (ognuno trovi il suo) stendiamo finalmente il silicone sul bordo della parte superiore in modo che sia il più omogeneo possibile (dobbiamo rendere il Garmin nuovamente QUASI impermeabile). Richiudete il tutto e pressate con le dita in modo che il silicone in eccesso esca dai bordi che conviene pulire immediatamente con un fazzoletto di carta per evitare che rimangano bordi antiestetici ed anche per riempire eventuali buchetti d'aria lungo il bordo stesso.
10° - NON CI RESTA CHE ASPETTARE
A questo punto non ci crederete ma abbiamo finito il nostro lavoro.
A questo punto non ci crederete ma abbiamo finito il nostro lavoro.
Usate delle mollette (magari quelle con l'interno in gomma) per tenere saldamente chiuso il tutto e con pazienza facciamo risposare per un giorno, in modo che il silicone incolli per bene le due metà.
Al risveglio potrete indossare con orgoglio il vostro Forerunner risorto, indossare le vostre scarpe e fargli fare un bel giro all'aria aperta!
Al risveglio potrete indossare con orgoglio il vostro Forerunner risorto, indossare le vostre scarpe e fargli fare un bel giro all'aria aperta!
APPENDICE A - COMPATIBILITÀ BATTERIE
Codice Batteria
|
Specifiche
|
Prezzo
|
Fornitore
|
Esito
|
EC003 EC007-1/5
(Compatibile Apple IPod mini 1st & 2nd Generation)
|
3,7V
600mAh Li-ion |
6,36€
|
FASTTRACKSSS (ebay)
|
Garmin OK
Ricarica KO |
CS-EC003XL
(Compatibile Apple IPod mini - marca Cameron Sino)
|
3,7V
750mAh Li-ion |
6.11
|
Garmin OK
Ricarica OK |
utilissimo sto tutorial, a trovarne di simili ci saremmo risparmiati un centinaio di eurazzi.... ;)
RispondiEliminaScusa ma alla fine si ricaricava?
RispondiEliminaIo al mio , nella parte a contatto con la pelle , ho messo un pezzo di cerotto super adesivo per non far entrare il sudore...è dal 2009 che ce l'ho......domani non si accende!!!
Grande mago!!!
RispondiEliminamitico.. ho fatto anch'io in passato col 205 un'operazione simile, avevo perso un piedino che tocca il pettine sopra in foto.. ho messo un filo saldato ;-)
RispondiEliminaadesso pero son ko coi tastini laterali di sinistra.. devo trovarne uno compatibile da innestare.. ;-) ad hong kong ho trovato i case ma farmelo spedire da la.. poi , costa caro..... usero' il 310 xt
cosa intendi per : esito- garmin OK e ricarica KO?
RispondiEliminase non posso piu ricaricarlo siamo al punto di partenza? Quindi anche garmin KO non ok. Grazie e complimenti per il super lavoro altruista visto poi che adesso ne hai uno nuovo di garmin. ciao
Rieccomi...
RispondiEliminaAllora, il Garmin NON si carica e non riesco nemmeno a farlo leggere da SportTrack (ma questo dovrebbe essere dovuto all'ossidazione di alcuni circuiti).
Però in compenso si accende regolarmente e funziona perfettamente.
Per questo ho voluto distinguere scrivendo Garmin OK, ricarica KO.
Questo problema, da quanto ho letto in giro, può capitare con ALCUNE batterie, vi spiego:
Le batterie al Litio hanno una sorta di modulo di controllo installato al loro interno che gestisce la carica. Questo per evitare esplosioni e danneggiamenti durante la ricarica.
Se il modulo in questione non è compatibile allora la ricarica non avviene, anzi, viene staccata la corrente tra la batteria e l'unità. Infatti se col Garmin acceso provo ad inserirlo sulla basetta, il risultato è che il suddetto si spegne e non si carica.
La procedura che vi ho mostrato è però efficace, basta imbroccare la batteria giusta. :)
Solito problema, batteria "finita" (ricarica inesistente. Panico, poi Internet, poi ancora Internet... Oltre a questa pagina (ed altre simili, italiane e straniere), trovo questa:
Eliminahttp://www.ebay.it/itm/Garmin-Forerunner-305-e-205-Batteria-Nuova-per-sostituzione-/221034031952?pt=Apparecchiature_GPS&hash=item3376a7ab50
28 euro per avere a casa la batteria (con spedizione raccomandata, 22 euro per posta ordinaria): proviamo.
Sostituzione effettuata, per sicurezza ho isolato le giunzioni con piccoli pezzetti di guaina termorestringente, la batteria è 750 Mha, dimensioni praticamente identiche alla originale.
Chiudo il 305 con nastro adesivo, lo metto sulla basetta e ...
F U N Z I O N A ! ! ! ! !
ora debbo solo chiuderlo, sto cercando un modo funzionale ed elegante, se trovo qualcosa sarà mia cura comunicarvelo.
Grazie a tutti coloro che hanno condiviso la loro esperienza
Grandissimo Mapedoc!
RispondiEliminaQuella batteria su ebay l'avevo trovata ma poi per il costo decisi di non prenderla...
Per caso riesci a postare il codice della batteria in modo che generalizziamo?? E magari la troviamo pure a prezzo più basso ed aggiorno la tabella!
Ottimo lavoro davvero! ;)
ottime informazioni proverò a seguire i vostri consigli
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaIo ho appena comprato la stessa batteria che hai usato tu e della quale hai postato l'immagine.. devo quindi, a patto di far tutto per bene, che il Garmin si accenda ma non si ricarichi? come fai tu a ricaricarlo ?
Forse ho capito male qualcosa, o mi viene il dubbio di aver buttato via i soldi!!!! certo 6euri non son molti, ma mi sta a cuore riuscire a risolvere!
Grazie,
Lorenzo
salve ho un problema con il mio 305 garmin lo resettato e non riesco a impostare il km a quando lo chiudo come tempo qualcuno mi sa indicare grazie anticipatamente
RispondiEliminail mio 305 mi ha lasciato senza informazioni alla maratona di venezia!!!!!
RispondiEliminaaiutatemi...
la batteria non tiene + , dopo circa 1 ora di funzionamento mi dice che la batteria è scarica e poco dopo si spegne...cosa posso fare???
forerunner 205 va tutto bene x circa, 1,5 km poi perde il satellite e quindi fa solo da cronometro + orologio cosa fare luca
RispondiEliminaSalve.il mio 205 si accende da solo se lo metto sulla bisex caricare. Adesso è scarico e se lo posiziono x caricare non da segni di vita. Sembra che non riceva corrente. Avete suggerimenti?
RispondiEliminaSalve.il mio 205 si accende da solo se lo metto sulla bisex caricare. Adesso è scarico e se lo posiziono x caricare non da segni di vita. Sembra che non riceva corrente. Avete suggerimenti?
RispondiEliminaGrande, grazie. Il mio 205 sembrava morto, ho seguito le istruzioni ed è ripartito
RispondiElimina"tenere premuto contemporaneamente il tasto mode e reset. Poi premere il tasto accensione e rilasciare solo il tasto reset. A questo punto il forerunner si accende e chiede se vuoi resettarlo." Ancora grazie Piero
Utilissimi i consigli, ho fatto tutto come da manuale, da inizio a fine, il mio 205 e ripartito con la batteria nuova... ma solo se è attaccato alla corrente e vi spiego: lo attacco alla corrente o al computer, messaggio di "caricamento batteria in corso" nemmeno 5 secondi, messaggio di "caricamento batteria completata"... ma non è vero, non carica. Ho provato con altri caricatori e niente... problemi di software? col "reset" non cambia niente... devo rassegnarmi e fargli un bel funerale? :(
RispondiEliminaSalve ho avuto lo stesso problema e posso segnalarvi la batteria da me acquistata , ho trovato una batteria compatibile di grandezza leggermente più lunga ma montata senza problemi e con amperaggio 750mAh Li-ion CS-EC003XL marca Cameron Sino si trova anche su amazon personalmente l'ho acquistata su Ebay con spedizione da uk al costo totale di euro 14. Ti ringazio per l'ottima guida.
RispondiEliminaCiao MAU. Quindi con la batteria che hai acquistato tu , nessun problema di nessun tipo? Puoi mettere il link di ebay? Grazie!!
EliminaAppena sostituito la batteria funziona tutto ma debbo procurarmi il silicone per poterlo richiudere ermeticamente,voi quale avete usato?
RispondiEliminaGrazie
Gabriele
Ti prego, dimmi dove hai comprato la batteria. Metti un link. Grazieee
RispondiEliminaRagazzi basta cercare su internet. In merito alla batteria utilizzata da mau, ho trovato questo link: http://www.amazon.co.uk/iPod-Mini-Battery-750mAh-CS-EC003XL/dp/B002LJTXJW
RispondiEliminaIn effetti si tratta delle batterie compatibili con l'ipod mini.
Sul silicone io ho utilizzato quello per il bagno, in modo che fosse compatibile con l'umidità.
E' vero basta cercare su internet... Ma è anche vero che molti di coloro che hanno scritto qui, hanno comprato una batteria che poi non si ricarica. Per quello chiedevo notizie più certe. Grazie.
RispondiEliminaSi si, hai perfettamente ragione, Mi riferivo al fatto che mau aveva postato comunque il codice della batteria: 750mAh Li-ion CS-EC003XL.
RispondiEliminaAdesso aggiorno la tabella a fine post ;)
PS Se compri la batteria poi condividi il risultato mi raccomando!
ho letto i vari commenti, quale batteria devo comprare per far funzionare questo benedetto garmin 305
RispondiEliminaAiutoooooooooooo!!!!!!!!!!!!! Qualcuno mi suggerisce un numero di telefono a cui rivolgersi per sostituire la batteria del mio garmin 305 forerunnerv in Sicilia.
RispondiEliminaAiuto, mi suggerite un numero di telefono a cui rivolgersi per sostituire la materia del garmin 30 5 forerunner a Milano o provincia.
RispondiEliminaIo ho comprato la batteria che aveva postato Mau ma continua a non accendermi, o meglio, sempre e solo con la basetta attaccata. Ho collegato rosso con rosso e nero con nero lasciando il filo bianco isolato ma niente da fare. Qualche consiglio?
RispondiEliminaCHI MI PUO' AIUTARE , HO UN GARMIN 305 LA BATTERIA E' CARICA SOLO CHE DOPO CIRCA 4 MINUTI CHE SI INIZA A CORRERE SI SPEGNE . GRAZIE ART
RispondiEliminaCiao Art...significa che la batteria è ormai morta oppure c'è qualche tipo di "perdita" dovuta o corrosione o a falsi contatti.
RispondiEliminaPurtroppo puoi farci poco...
Andate da altovoltaggio a milano e genova penso sono gentilissimi in 15 min mi ha sostituito la batteria saldandola sulla scheda madre riutilizzando il regolatore di carica originale...dei miti!!! Avete consigli su cosa usare per l'incollaggio dei due gusci? Se mi date marca e modello di quello che avete utilizzato voi che ha funzionato mi fate una cortesia.
RispondiEliminaMP
Ciao Paolo, io ho un altro problema, dopo 3 anni di onorato servizio (bici e corsa) il mio 305 si è riempito d'acqua!!
RispondiEliminaOra funziona "tutto" tranne il gps!!!!! Praticamente non mi serve più a nulla. Ho provato a lasciarlo sul termosifone per due o tre giorni, ad asciugarlo con il phon di casa...ma nulla.
Sto provando ad aprirlo, ma non c'è verso....hai qualche consiglio?!
Durata media di questo Garmin 3 anni...c'è poco da fare. Dovremmo fare una class action...assurdo!
RispondiEliminaPurtroppo non so come aiutarti, nel senso che io stesso ho tentato di resuscitare il mio vecchio F305 ma a conti fatti alla fine non ne vale la pena...
In commercio ormai ci sono dei validi sostituti, più piccoli, più leggeri e precisi.
Se ti trovi in zona Milano potresti andare al negozio consigliato da Marco Paglia...magari loro riescono a fare il miracolo ;)
...:-(
RispondiEliminapurtroppo no! non sono in zona Milano. Sono a Firenze! Proverò a rivolgermi ad un centro autorizzato garmin e vediamo che preventivo mi fanno.... Nel frattempo ho trovato un bell'edge 500 ad un "giusto" prezzo. Almeno in bici per ora tampono ;-)
GRAZIE PAOLO PER L'INFORMAZIONE , PERO' HO FATTO IL TENTATIVO DI RESSETARLO E LO UTILIZZATO PER 1 H 45 min E NON SI E' SPENTO , MEGLIO COSI' . GRAZIE ANCORA ART
RispondiEliminaIo sono quello del commento del 19 novembre 2013 23:30.
RispondiEliminaFATE ATTENZIONE! Io seguendo questo blog, mi sono convinto che quando si presentava il problema dibattuto si trattasse della batteria. SBAGLIATO! Io ne ho comprate due di batterie, quella indicata da Mau e dopo una che era dedicata specificatamente a sostituire quella del Forerunner 205. Risultato: NIENTE, MORTO, KAPUTT! E perchè? Perchè alla fine ho capito che non va in tilt la batteria ma il circuito con gli integrati che controlla da dove prendere l'alimetazione, se dalla batteria interna o dalla rete. Pertanto, dopo 5 anni di onorato servizio (ed in fin dei conti non mi posso lamentare perchè ad altri è durato molto meno...) dovrò decidermi a cambiarlo! Ciao a tutti!
Ciao a tutti, io ho comprato questa batteria
RispondiEliminahttp://www.ebay.it/itm/360812005335?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
Ho aperto il garmin e stagnato il tutto.Per adesso funziona bene,si ricarica sulla basetta e si accende bene.Nei prossimi giorni lo provo per vedere la durata della batteria e poi vi posto il risultato.
Ciao Roberto
GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE! .....
RispondiEliminaHo seguito alla lettera le tue info compreso dove acquistare la batteria (anche se non senza tribulamenti (prima spedizione persa, seconda rimborsata perchè creduta persa di nuovo) e al momento il Garmin si accende, prende il segnale e ricarica perfettamente. Prossimamente un test outdoor.
Ciao Nicola
Ero disperato questa sera. Ho cercato sul sito un degno sostituto del mio 205 (che va alla 2° asilo perchè ha 4 anni), ma nulla; nessuno strumento garmin al di sotto dei 230 euro che visualizzi l'altimetria in tempo reale! Per fortuna poi ho trovato la tua pagina...ho resettati il mio 205 ed ora va che è una meraviglia!!!! Grazie. Stefano
RispondiEliminaHo sostituito la batteria, assemblato il tutto, messo sotto carica, dopo tre secondi mi dice RICARICA BATTERIA COMPLETATA.
RispondiEliminaSe lo stacco dalla basetta non si accende.
Lo riattacco alla basetta e dopo tre secondi ancora RICARICA BATTERIA COMPLETATA.
Sotto carica si accende e funziona ma la batteria non si ricarica.
Da cosa può dipendere?
Grazie alessandro
alex.ciab@gmail.com
anche io ho sostituito la batteria vecchia con la Batteria 750mAh CS-EC003XL.....niente di fatto..tutto male come prima....staccato dalla base non si accende...che fare?..francesco75capurso.
RispondiEliminaCiao ragazzi, mi chiamo Vinicio è sono appena uscito dal problema "RICARICA BATTERIA COMPLETATA", grazie all'intervento di un mio collega e il suo saldatore. Innanzitutto posso dire che la batteria 750mAh-CS-EC003XL/dp/B002LJTXJW va bene e psi ricarica con la basetta. Infatti il problema non è la batteria ma uno dei contatti che vedete in alto quando aprite il Garmin. Precisamente l'ultimo a destra è il contatto che riconosce che l'orologio è sul caricabatteria. In pratica il mio non c'era più, staccato probabilmente dall'ossido (sono contatti molto delicati). Come dicevo, il mio collega (elettronico esperto) ha riportato una punta di stagno in modo da ripristinare il contatto con il guscio superiore...........il gioco è fatto. L'altro problema è garantire il contatto dopo avere richiuso l'orologio. Io ho usato una colla della bostik adatta per plastica perché salda forte ma resta elastica. Ho fatto un sottile cordoncino di colla sulla parte inferiore quindi ho accoppiato i due gusci e ho bloccato con un certo numero di fascette da elettricista. 24 ore di asciugatura e poi l'accensione.......TUTTO OK, già provato in corsa e sembra non avere problema alcuno. Dopo 3 ani di vita, se lo aprite vi conviene cambiare lo stesso anche la batteria. Se servono altri dettagli chiedete pure. Io sono riuscito a ripararlo grazie a questo Forum. Ciao
RispondiEliminaIL MIO FORERUNNER 205 SI SPENGE DOPO POCHI MINUTI SENZA NESSUN PREAVVISO ANCHE SE LA BATTERIA RISULTEREBBE ANCORA CARICA VISTO CHE POI RIESCO A RIACCENDERLO SENZA RICARICARLO: SECONDO VOI E' UN PROBLEMA DI BATTERIA O COS'ALTRO ?
RispondiEliminaCiao, il mio Forerunner 305 del 2007 che solo all'inizio di questa settimana ha deciso di spegnersi definitivamente è stato riportato in vita da Alto Voltaggio a Milano.Lavoro completo.Domani hot test a Peschiera.
RispondiEliminaciao a tutti,anch'io sono nella situazione di sostituire la batteria al mio 305 forerunner,vi richiedo info per l'acquisto in quanto ho simulato l'aqcuisto con amazon.uk ed il costo è lievitato a € 19,00.
RispondiEliminaè questa la cifra che devo spendere ? grazie Luca
Il negozio altovoltaggio di Milano mi ha chiesto 85 euro per il cambio della batteria del mio 305, mi costa meno cambiare il Garmin altri che ho sentito non se la sentono di aprirlo.
RispondiEliminaciao Nunzio
Puoi contattami a questa mail destructionderby@live.it te la posso cambiare io
EliminaAnche il mio Forerunner 305 ha avuto lo stesso problema. Ho cambiato la batteria ma non ho risolto. La questione risiede nell'ultimo contatto a destra del piccolo circuito stampato avvitato al dorso del 305 (mi riferisco a quel piccolo circuito stampato che ha saldati i fili della batteria e dell'altoparlante). Sul circuito stampato la pista era semplicemente sparita per corrosione; parimenti il contatto elastico che dovrebbe premere su di esso e che è presente sul circuito stampato principale del corpo del 305 era volatilizzato. Ho risolto saldando un cavetto tra il polo positivo della batteria (cavo rosso) e basetta che originariamente aveva la lamella elastica poi sparita. Così facendo le due porzioni del 305 risultano vincolate da un cavetto anzichè essere libere tra di loro, ma il contatto è assicurato.
RispondiEliminaSergio
Seguito le istruzioni, Batteria Uk tramite Amazon e Garmin Ripartito !! Ora vado dal rivenditore che mi aveva deriso e lo insulto alla grande ! Grazie mille, preziosissimo ed illuminante.
RispondiEliminaA me per risolvere il problema è bastata la procedura "mode-reset" Straordinario, grazie mille!!!
RispondiEliminaAntonio
Santo Internet.
RispondiEliminaGrazie a tutti
GRAZIE PER LE INFORMAZIONI. RESETTATO COME DA TUE INDICAZIONI E PER INCANTO E RIPARTITO.
RispondiEliminaGRAZIE MILLE E COMPLIMENTI PER IL SITO
SEI UN GRANDE PAOLO.ho ordinato la batteria da te consigliata costo compresa spedizione 8 euro circa ed ora il mio fOrerunner 305 l HO MESSO IN CARICAE SEMBREREBBE TUTTO OK.PER GARMIN IL MIO FORERUNNER ERA DA BUTTARE.GRAZIE MILLE. MAX
RispondiEliminahttps://istanbulolala.biz/
RispondiEliminaYE34
hatay evden eve nakliyat
RispondiEliminaısparta evden eve nakliyat
erzincan evden eve nakliyat
muğla evden eve nakliyat
karaman evden eve nakliyat
K8JCK5
23C30
RispondiEliminaBinance Güvenilir mi
Ankara Lojistik
Hakkari Lojistik
Elazığ Şehirler Arası Nakliyat
Hatay Şehir İçi Nakliyat
Tokat Evden Eve Nakliyat
Antep Şehirler Arası Nakliyat
Telcoin Coin Hangi Borsada
Afyon Parça Eşya Taşıma
097D8
RispondiEliminabuy oxandrolone anavar
Eskişehir Parça Eşya Taşıma
Bolu Lojistik
Çanakkale Şehir İçi Nakliyat
Tekirdağ Cam Balkon
Nevşehir Şehirler Arası Nakliyat
buy sustanon
Trabzon Şehirler Arası Nakliyat
Cointiger Güvenilir mi
6D3D1
RispondiEliminaKırklareli Evden Eve Nakliyat
Karapürçek Boya Ustası
Etimesgut Parke Ustası
Çerkezköy Çelik Kapı
Sinop Evden Eve Nakliyat
Yobit Güvenilir mi
Bitmart Güvenilir mi
Ankara Fayans Ustası
Cointiger Güvenilir mi
5C8A7
RispondiEliminaTokat Evden Eve Nakliyat
Coinex Güvenilir mi
Karapürçek Boya Ustası
Çerkezköy Çelik Kapı
Muş Evden Eve Nakliyat
Hotbit Güvenilir mi
Çerkezköy Fayans Ustası
Kırşehir Evden Eve Nakliyat
Poloniex Güvenilir mi
D374F
RispondiEliminasightcaresite.com
B2AA5
RispondiEliminakızlarla canlı sohbet
canlı sohbet uygulamaları
bybit
filtre kağıdı
bitcoin seans saatleri
aax
bibox
kraken
bitmex
8CD11
RispondiEliminaen az komisyon alan kripto borsası
okex
referans kodu
filtre kağıdı
bitget
paribu
binance
bybit
btcturk
شركة تسليك مجاري bEcvHoEnLi
RispondiEliminaشركة عزل مواسير المياه بالخبر 06HVQ4DrZK
RispondiEliminaشركة عزل خزانات المياه U4beoI9iNe
RispondiElimina