Update del 10/09/2010
Novità in casa adidas, il miCoach amplia la propria gamma di funzioni con l’introduzione dell’applicazione miCoach, che mette a disposizione degli amanti degli smartphone numerosi programmi di allenamento specifici progettati per supportare professionisti (ancora non del tutto ndP), dilettanti e semplici appassionati.
Con il lancio dell’applicazione miCoach, adidas arricchisce ulteriormente il proprio sistema di allenamento originariamente pensato per la corsa, integrandolo con nuovi programmi per il Calcio, Tennis, Football Americano ed Basket. L’applicazione miCoach, utilizzando un sistema GPS per il rilevamento dell’esatta posizione dell’atleta (con l'abbinamento ad uno smartphone! ndP) e la creazione di un programma personalizzato con suggerimenti in real-time basati sul ritmo effettivo dell’attività in corso, ha reso, a partire dal 1 agosto 2010, la piattaforma adidas miCoach disponibile per milioni di utenti attraverso l’opzione download dei loro smartphone acquistabile presso i principali app store tra i quali iTunes e Blackberry App World.
L’applicazione miCoach permette a chiunque possieda uno smartphone di trasformalo in un personal coach in grado di fornire suggerimenti vocali basati sul ritmo di allenamento reale, programmi personalizzati e variabili a seconda della disciplina sportiva prescelta, calendari di allenamento, un navigatore ed un sistema di feedback relativo alle varie sessioni di allenamento oltre a molte altre funzioni innovative.
E fino a qui era l'adidas a parlare! Immediatamente ho voluto verificare se il principale (secondo il mio punto di vista) punto debole del micoach fosse stato risolto o almeno preso in considerazione...parlo della possibilità di customizzare al 100% gli allenamenti con particolare riferimento all'interval training, le ripetute per intenderci!
La schermata per la creazione di un nuovo workout è stata modificata e presenta due sezioni principali, quella per aggiungere un allenamento base e quella per aggiungere un allenamento intervallato (finalmente!!).
Ovviamente a noi interessa la seconda sezione che a sua volta permette di selezionare tra degli allenamenti "standard" oppure permette la personalizzazione totale (??) dell'interval training.
La successiva schermata è quella che da sempre avrei voluto vedere! Possibilità di selezionare il numero di intervalli, possibilità di selezionare la durata e lo sforzo di ciascuno...insomma, sembra tutto ok! Peccato per due piccolissimi particolari: il numero massimo di ripetizioni è 6 e la durata del singolo intervallo va di 30'' in 30''...Se l'ostacolo sul numero di ripetizioni può essere facilmente aggirato creando ad esempio 2 workout da 5 ripetizioni l'uno, il problema del settaggio della durata dell'intervallo denota ancora una volta il target "amatoriale" al quale questo prodotto vuole rivolgersi.
Creare un 10x400 da correre a 1'12'' diventa perciò praticamente impossibile. A questo punto ho nuovamente scritto al supporto tecnico dell'adidas:
"I really appreciate the efforts to render the workouts more customizable (interval training for example) but there is still a big limitation. I cannot set a custom interval duration (e.g. 1'12'' at maximal) but i can only set intervals of 30 seconds (e.g. 1minutes or 1'30''). This is a huge limitation and i hope that this will be fixed as soon as possible.
Another small issue is related to the numbers of repeats for each interval. Only six?? And if i want to perform a 10x400? Yes, i could create 2 workouts with 5 repeats each one but i think that is better to have all in one workout.
Best regards,
Paolo Maggio"
ed il giorno dopo ricevo la loro risposta:
"Dear Mr. Paolo Maggio,
Thank you for the email and the suggestions. I will forward them to our relative department and hopefully soon they will improve the accuracy of the website.
Please do not hesitate to give us further suggestions.
I wish you a nice day!
Kind regards"
Insomma, grossi passi in avanti sicuramente anche se resta un prodotto perfezionabile. Molte le novità, con l'introduzione del supporto GPS (con l'ausilio dell'apposita applicazione da utilizzare insieme al proprio smartphone) e con i miglioramenti sulla customizzazione degli allenamenti.
GLOSSARIO
adidas miCoach app:
• Dispositivo all-in-one: musica, coach, calendario degli allenamenti, navigatore e telefono
• La prima applicazione che offre un sistema di allenamento personalizzato in real-time, indicazioni vocali basato sulle indicazioni fornite dal GPS interno con un esclusivo sistema a colori per l’identificazione del vostro ritmo di allenamento per una valutazione personalizzata delle vostre performance
• La prima applicazione che offre programmi specifici di allenamento pensati per le differenti discipline sportive
• Sistema interamente personalizzabile per permettere agli atleti di qualsiasi livello di creare dei programmi di allenamento che si adattino al meglio al proprio livello ed ai propri obiettivi
• Feedback immediato, grafici di riferimento e mappe per poter rivedere e condividere i dati relativi alle varie sessioni di allenamento.
• Sistema in grado di monitorare, gestire ed analizzare i progressi fatti nel tempo
• Dispositivo in grado di sincronizzarsi automaticamente tramite connessione wireless con il sito micoach.com e di salvare tutti i dati in maniera sicura online
• Sistema di aggiornamento continuo con contenuti personalizzati per rispondere ai vostri bisogni specifici
• Sistema di monitoraggio del movimento e di allarme per evitare infortuni e permettervi di dare sempre il meglio
• Modalità “allenamento al coperto” per l’utilizzo in palestra
• Disponibile in più lingue
adidas miCoach.com – sito internet intelligente fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità del sistema di allenamento personalizzato miCoach. Gli utenti miCoach possono scegliere tra numerosi programmi ad obiettivi pensati specificamente per le diverse discipline. Il sito permette inoltre di monitorare i vostri risultati nel tempo, di comparare i dati statistici relativi alle varie sessioni di allenamento e di condividere i vostri risultati con la comunità online.
adidas miCoach Pacer – un dispositivo piccolo e leggero che fornisce indicazioni vocali in fase di allenamento attraverso un sistema di auricolari o in combinazione con il vostro lettore MP3 o con il vostro smartphone. Durante la corsa, il miCoach Pacer vi fornisce indicazioni precise (es. accelera fino alla zona verde, rallenta fino alla zona blu ecc.) per permettervi di controllare il vostro battito cardiaco e di continuare a correre al ritmo giusto sulla base del vostro livello fisico e delle indicazioni fornite in maniera congiunta dall’ adidas Heart Rate Monitor (sistema di monitoraggio del battito cardiaco) e dall’ adidas Stride Sensor (sensore del ritmo di falcata).
adidas miCoach Zone – schermo da polso a colori, di facile lettura, in grado di fornire istruzioni ed indicazioni accurate ed in tempo reale. Da utilizzarsi con il sistema di monitoraggio del battito cardiaco - adidas Heart Rate Monitor - o con l’applicazione miCoach.
adidas miCoach Heart Rate Monitor – sistema di monitoraggio del battito cardiaco in grado di fornire un feedback accurato riguardo alle vostre performance in fase di allenamento. Il dispositivo trasmette le informazioni relative ai vostri allenamenti al miCoach Pacer o al miCoach Zone per far sì che non esageriate o non vi rilassiate troppo durante la corsa.
adidas miCoach Stride Sensor – il sensore si attacca direttamente alle stringhe delle vostre scarpe da running o all’interno delle adidas adiStar e Supernova (entrambi i modelli sono dotati di una speciale cavità al di sotto del bordo superiore della scarpa sinistra). Lo Stride Sensor fornisce dati dettagliati riguardo al vostro stile di corsa, alla distanza coperta ed al ritmo tenuto durante la corsa e li trasmette al miCoach Pacer.
RECENSIONE

Anch'io come molti di voi, ho avuto la possibilità di provare e testare il nuovo nato in casa Adidas. Parlo del
miCoach Pacer.
miCoach Pacer comunica in modalità wireless con la fascia cardiaca e col sensore di andatura per registrare le statistiche di allenamento. Durante ogni allenamento snocciola informazioni audio sul tempo trascorso, le calorie, la frequenza cardiaca, la distanza, il ritmo e la velocità. Successivamente, le statistiche di miCoach Pacer possono essere sincronizzate con il sito web dell'Adidas per registrare i miglioramenti (o peggioramenti!) conseguiti.
Durante le feste natalizie mi ha fatto compagnia negli allenamenti più "lite" (e dopo vedremo il perché) abbinato al sempre fidatissimo garmin col quale faremo anche qualche raffronto sul passo e sulla precisione.
La confezione è piccola ed elegante (non che sia importante ma la presentazione talvolta fa metà acquisto!). Aprendo la scatola troviamo i seguenti accessori:
- miCoach Pacer
- Monitor frequenza cardiaca
- Fascia in tessuto del trasmettitore
- Sensore andatura e clip per i lacci
- Cavo USB
- Cavo connettore MP3
- Auricolare
Ciò che ho apprezzato molto è la comodità assoluta della fascia cardiaca che, essendo in tessuto, aderisce perfettamente alla pelle senza però dare alcuna sensazione di fastidio che talvolta ho invece con quella plasticosa del garmin (e che negli allenamenti più lunghi lascia anche il segno...).
L'auricolare (mono) non ho avuto modo di utilizzarlo in quanto preferisco di gran lunga avere l'input audio stereo, anche perchè ho abbinato l'uso del miCoach al mio fedele mp3 e quindi ho usato cuffie mie personali.
Quello che non mi è piaciuto è il cavo connettore (doppio jack) estremamente sottile, tanto che dopo un solo giorno di utilizzo si è danneggiato! :(
Il sensore di movimento si installa sulla scarpa attraverso una slitta fissata alle stringhe della scarpa oppure, utilizzando delle scarpe compatibili, è possibile inserirlo nell'intersuola.
Il pacer infine è piccolo, davvero piccolo, dotato di clip e pochi pulsanti. Nessun video è contemplato in quanto la vera novità di questo oggetto è quella di informarci via AUDIO e non VIDEO.
Una delle prime cose da fare è quella di registrarsi sul sito dell'
adidas per poi avere l'accesso alla pianificazione di un allenamento e quindi effettuare la sincronizzazione con il pacer attraverso il cavo usb in dotazione. Operazioni davvero semplici, credetemi.
E veniamo al punto negativo. In precedenza parlavo di allenamenti "lite"...già, creare un allenamento avanzato per ora non è proprio possibile. Che so, 20' di risc. a 5'10'' + 1h di medio...scordatevelo! Cosa possiamo fare allora?
Ad esempio creare un piano tra quelli disponibili:
- impara a correre
- in forma
- partecipa ad una corsa
- elimina lo stress
- perdi peso
- prima al traguardo
ognuno dei quali propone una tabella da seguire in base alle proprie capacità. Un aiuto notevole per chi è alle prime armi oppure per chi corre per semplice divertimento senza mire di agonismo puro.
Ancora, possiamo entrare nella gestione personalizzata (ad esempio se abbiamo una nostra tabella da seguire). Come vi dicevo le opzioni si riducono ad una scelta non componibile tra:
- Tempo
- Distanza
- Calorie
- Ritmo (non ancora supportato)
- Intervallo (pre-settati)
L'assistenza Adidas mi ha comunque assicurato che nel giro di poco la customizzazione degli allenamenti sarà portata al 100% e quindi queste limitazioni che, per quanto mi riguarda, sono pesanti, dovrebbero sparire. 1 a 0 per il garmin!
Veniamo all'allenamento...in programma 1h di medio (nella foto) e un lungo Lecce-San Cataldo-Lecce. Lascio a casa la fascia del garmin e "monto" il miCoach sulla mia carrozzeria...i risultati sono questi:
miCoach: 13.02Km
garmin: 13.07Km
miCoach: 22.80Km
garmin: 23.52Km
Se nel primo allenamento ero rimasto quasi basito dalla precisione, non posso dire lo stesso del secondo...controllando da google map i Km percorsi sono di poco sotto i 24. Peccato, 2 a 0 per il garmin!
Davvero piacevole invece la "motivazione" che ne viene fuori ascoltando la vocina che ti snocciola quanto hai fatto!! Un golletto per l'adidas in questo caso! 2 a 1 !!!
Oggetto interessante per l'innovazione introdotta. Ricevere le informazioni via audio è davvero intrigante e molto immediato. Da un senso di "compagnia", di stare correndo con una sorta di coach che osserva e giudica. Ricevere questo tipo di informazioni può essere molto stimolante e quindi allenante per chi si avvicina al mondo della corsa per la prima volta!
Per chi invece questo mondo lo bazzica da tempo, il miCoach si rivela un "gingillo" del quale poterne certamente fare a meno. Questo perché non ha un crono e non vi è la possibilità di "lappare" gli intervalli, oltre al fatto che gli allenamenti sono molto ingessati!
PRO
+ innovativa gestione delle informazioni via audio
+ fascia cardiaca comodissima
+ pacer molto piccolo e leggero con clip
+ possibilità di utilizzare qualsiasi lettore mp3
CONTRO
- allenamenti non customizzabili al 100% (in costante aggiornamento! - 10/09/2010)
- cavetto doppio jack troppo debole
- nessuna gestione dei "lap"
- precisione inferiore al GPS (integrato nello smartphone! - 10/09/2010)
miCoach sarà in vendita a partire da febbraio 2010 e costerà circa
120 € (la stessa confezione che ho avuto modo di testare e che comprende: il Pacer, l’Heart Rate Monitor, lo Stride Distance Monitor e la fascetta per supporto cardio. Sarà comunque possibile comprare anche i seguenti accessori separatamente a questi prezzi:
- Heart Rate Monitor 20€
- Stride Distance Monitor 40€
- Fascetta per supporto cardio 20€