
L'intenzione è quella di rifare dall'inzio e ovviamente con tempi più performanti si spera, la tabella che mi ha accompagnato e condotto fino alla mezza notturna di Roma (con risultati per altro insperati!!).
Molti degli allenamenti, in particolare i lunghi (insomma, quelli da 10Km in su...non stiamo a sottilizzare!) li farò in quel di San Cataldo ed in particolare penso nell'Oasi WWF Cesine. Con queste temperature allenarsi in città (Coni) a parte per le ripetute e altri lavori in pista vorrei proprio evitarlo.
Oltre questo stavolta vorrei cercare di integrare le mie uscite settimanali con un pò di sana bicicletta nei giorni di riposo...è da tanto che non inforco i pedali con serietà e non intendo perdere altro tempo! A partire da domani la mia fedele mountain bike (ha circa 15 anni) assaporerà nuovamente le vie infuocate del salento, tra ulivi, casolari e grilli che rompono l'anima per tutto il giorno eh eh!!
Inoltre la bici mi permette di portare diverse cose con me tra cui due che apprezzo molto....un bel carico di acqua stile autocisterna per le traversate desertiche e la macchina fotografica per immortalare strade, paesaggi, mare e tutto ciò che mi passa per la testa!
Bene..sto parlando di ogni cosa tranne l'allenamento di oggi...in programma c'era l'ora e mezza canonica...ehm chi ben comincia...però alzarmi presto proprio non ce l'ho fatta...insomma per farla breve ho ripiegato su una 50ina di minuti fatti a 4'50'' di media (orario 9,30 AM). Una corsetta tranquilla che però non essendo stata pianificata bene ha rischiato di diventare un'inferno...il problema è sempre lo stesso l'acqua.
Ora guardate quì che progressione...quando si dice mettere l'automatico...
Pensavo che un buon lavoro in bici potrebbe anche regalarmi qualche risultato in termini di abbassamento dei bpm di crociera...a parte questo ci risentiamo domani spero con qualche foto decente da farvi vedere (ho una macchinetta che ogni tanto funziona e ogni tanto no...prodigi della tecnica!)
ho comprato da un mesetto una mtb x cercare di fare qualcosa prima che mi passi il dolore al tendine d'achille. Una volta, portandola col portapacchi montato sulla macchina, l'ho provata a Caprarica, giusto per per assaporare quel poco di "mountain" che abbiamo da queste parti. Ti assicuro che è durissimo: hai presente la salita che hai fatto in gara? Mbè, la bici non ti aiuta per niente, anzi ti appesantisce solo. Fammi sapere quando esci.
RispondiEliminaPaolo se vai in giro in bici un consiglio, potrebbe esser utile per il blog e per chi vuol venire a correre da quelle parti:
RispondiEliminaFai le foto dei percorsi che fai a piedi e fai dei reportage tematici qui sul blog, ripercorrendo la strada con le foto che hai scattato.. una cosa del genere la stavo pensando di far qui ad Alghero :-)
dai paolo, un giorno di questi andiamo alle cesine in bici e facciamo un reportage: è sicuramente il posto più bello per correre qui. Poi andiamo a Caprarica e proponiamo il percorso per brevi strappi in salita: non saranno le alpi, ma si suda un bel po'!
RispondiEliminaConcordo con entrambi!! In effetti stavo proprio pensando di fare quello che dice Mathias (macchina digitale permettendo!!)
RispondiEliminaAllora siamo d'accordo Luì, se per te vabene potremmo fare questo sabato di mattina presto.
PS Oggi la scampagnata è saltata..ragazzi troppo troppo caldo!!! 40°!
ok, ma tu sei a s.cataldo? e x te che significa presto? Lo sai che io devo considerare gli impegni di famiglia, tipo portare al mare i bambini.
RispondiEliminaIn generale stiamo a S.Cataldo ma io posso farmi trovare a Lecce per sabato mattina se abbiamo intenzioni belliche. Per l'orario dimmi tu...raddoppio la dose di caffè e poi sono tutto tuo!
RispondiEliminase ti fai trovare a Lecce, possiamo andare a Caprarica, caricando le bici sul portapacchi della macchina: ti assicuro che è molto più divertente con le salite. Altrimenti ci possiamo vedere all'ingresso delle cesine, che ci facciamo una cosa + leggera. X l'orario, io vorrei andare presto, tipo alle 7 a Lecce o alle 7,15 alle cesine. Fammi sapere.
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaho una piccola domanda su SportTracks: come fai a visualizzare i grafici a istogramma?
Io riesco solo a visualizzare dei grafici passo/FC/distanza a "dente di sega"...
@anonimo: Mmm non ricordo..credo sia un'impostazione di default. Tipo selezioni dal menu' a tendina "intervalli", poi setti il limite di intervallo (tipo ogni km) e viene visualizzato il grafico a barre. Comunque quando torno a casa ti dico con più precisione!
RispondiElimina@Luigi: Per l'orario nessun problema...se per te vabene possiamo fare Caprarica...sempre se non è un prob caricare la bici sul portapacchi..
Se rimaniamo così mi faccio trovare alle 7 in punto sotto casa tua!
PS Mi son comprato le Adidas Adizero LT...non ho resistito..a breve il post!!!
ok per le 7. preparati ad un'uscita col brivido! per il portapacchi non c'è problema xchè può portare sino a 3 bici.
RispondiEliminaLe adidas adizero LT? quelle da 204 grammmi? E che ci vuoi fare? Usale con parsimonia; secondo me non durano più di 300 km.
@paolo
RispondiElimina- tipo selezioni dal menu' a tendina "intervalli", poi setti il limite di intervallo (tipo ogni km) e viene visualizzato il grafico a barre.-
grazie mille, ci sono riuscito!!
il tuo blog è molto interessate, lo seguo con piacere!
ciao gianpiero