Ve lo accennavo nel precedente post. Questo blog come ormai ben sapete rappresenta una mia estensione sportiva, quasi come un riflettore puntato sulle emozioni e sensazioni che provo durante le gare e gli allenamenti che scandiscono la mia vita praticamente quasi tutti i giorni dell'anno. Poi un po' per caso, un po' per la passione che ci metto in quello che scrivo e racconto, ho avuto modo di poter "toccare con mano" molti prodotti sportivi in questi anni da blogger.
Quello che è accaduto pochi giorni fa è stato però sicuramente l'apice di tutto questo permettendomi di vivere un'esperienza unica in un giorno decisamente particolare, quello dell'ahimè 32° compleanno! :-)
TomTom LAUNCH EVENT
In aeroporto sono accolto da un ragazzo col cartello del "TomTom Event" tra le braccia, due chiacchiere e via ad unirmi al gruppone di giornalisti e blogger provenienti da tutto il mondo.
In un attimo siamo sul pullman gran lusso diretti al centro di Amsterdam. Qui avrò giusto il tempo di mollare il bagaglio in albergo, farmi dare una mappa con le indicazioni (una mappa cartacea per raggiungere l'evento TomTom non ha prezzo eh eh!) e fare check-in nel bellissimo e maestoso ex palazzo della Borsa della capitale olandese!
Col mio badge al collo (non so se mi spiego) e macchina fotografica al seguito, comincio la mia opera di provetto fotoreporter sorseggiando analcolici e stuzzicando quanto proposto dal catering. L'orecchio è sempre vigile e dopo qualche "vasca" nella sala sempre più gremita, individuo il gruppetto di giornalisti italiani. Non me ne vogliano ma non ne conoscevo nessuno eh eh (ma questa è una mia mancanza!) per cui prendo coraggio e con faccia tosta mi presento (ne approfitto per salutare Guido Castellano di Panorama che per altro ha pubblicato il suo articolo sull'evento qui). Il resto della giornata resterò per lo più per conto mio, gustandomi appieno questa esperienza che, nonostante la stanchezza accumulata nei giorni precedenti tra lavoro e allenamenti, mi ha fatto vivere un giorno da vip!
KEYNOTES
E veniamo al clou, al motivo dell'invito!
In una sala gremita rompe il ghiaccio Corinne Vigreux, Managing Director di TomTom, che in pochi minuti illustra il posizionamento di TomTom nel mercato dei gps preparando il terreno a Gary Raucher, Global Head of Marketing, che illustra senza mezzi termini il nuovo prodotto di casa TomTom nel settore fitness! Poche parole per creare la giusta atmosfera, qualche slide ad effetto comparando gli altri prodotti gps delle altre aziende (il mio cucciolo è il primo della lista eh eh) ed ecco partire il video di presentazione dei nuovissimi TomTom Runner e TomTom Multi-Sport!
La presentazione è stupenda quello che viene dopo anche di più, perché la testimonial del gps in questione è niente meno che la campionessa mondiale Lornah Kiplagat (record sulla mezza di 1h06'25").
Il seguito della conferenza si sposta sui nuovi modelli TomTom GO, con schermi più grandi, risoluzioni maggiori, multi-touch, sempre connessi al web...un tripudio di tecnologia per chi del movimento (in questo caso in auto) fa uno stile di vita!
Concentriamoci però sui modelli sportivi e guardiamo da vicino le caratteristiche tecniche! Inoltre vi dirò le mie prime sensazioni in quanto ho avuto modo di giocarci un po' (non quanto avrei voluto...).
- TomTom Runner
- TomTom Multi-Sport
Il primo con caratteristiche prettamente dedicate alla corsa (sia all'aperto che indoor), il secondo dedicato a chi pratica oltre che la corsa anche nuoto o bicicletta. Direi quindi perfetto per chi pratica il triathlon!
Esteticamente non cambia assolutamente nulla, i due modelli sono identici, quello che differisce è il cuore, cioè il software caricato sul dispositivo che nel primo caso gestirà solo il running mentre nel secondo tutto il resto.
Le specifiche tecniche sono le seguenti:
Extra-Large Display: per avere con una semplice e rapida occhiata le informazioni necessarie; Effettivamente il display è molto grande e la disposizione delle informazioni è su tre quadranti:
I primi due, molto minimal, si dividono la zona in alto e sono customizzabili dall'utente, il terzo e principale, occupa praticamente l'80% del display rendendo chiarissima l'informazione erogata.
Graphical Training Partner: un must per questo tipo di dispositivi che permettono di visualizzare:
- il posizionamento rispetto al nostro io virtuale (con la migliore performance)
- la percentuale di completamento dell'allenamento in corso
- la heart-rate zone, per un training veramente efficace
Weather and Waterproof: impermeabilità garantita fino a 50 metri di profondità.
Sensore di movimento per l’allenamento in acqua: misurazioni avanzate di intertempi, conteggio delle bracciate, tempo e velocità, calcolo del punteggio SWOLF per valutare l'efficienza della nuotata.
Up-to 10 hour Battery Life: durata garantita fino a 10 ore di allenamento continuo in modalità GPS (quella più pesante dal punto di vista di economia della batteria);
Sensore di movimento per l’allenamento in acqua: misurazioni avanzate di intertempi, conteggio delle bracciate, tempo e velocità, calcolo del punteggio SWOLF per valutare l'efficienza della nuotata.
Up-to 10 hour Battery Life: durata garantita fino a 10 ore di allenamento continuo in modalità GPS (quella più pesante dal punto di vista di economia della batteria);
Ultra-Slim Design: e qui c'è poco da aggiungere se non che l'orologio è veramente sottile, parola mia!
Vibration Alerts: feedback garantito grazie alla vibrazione, utilissimo nel caso in cui siamo immersi nella musica!
QuickGPSFix Technology: per avere un fix dei satelliti nel minore tempo possibile;
Altimeter: Altimetro barometrico di elevata precisione (presente solo su alcuni modelli)
Oltre questo sappiate che l'orologio ha un suo "corpo" centrale separabile dal cinturino in gomma che rappresenta anche l'eventuale scelta estetica grazie alle differenti colorazioni (grigio e fucsia) ed anche ai differenti layout (stretto e fluido).
Tra gli accessori troviamo la fascia cardio con tecnologia bluetooth (pare ci sia compatibilità estesa con le altre fasce bluetooth ma non posso assicurarlo), il Bike Mount per alloggiare il nostro compagno sul manubrio della bicicletta ed infine il sensore di cadenza.
IMPRESSIONI PERSONALI
Premesso il fatto che non ho avuto la possibilità di testarlo sul campo, quello che vi vado a dire adesso è frutto di una mezz'oretta di "gioco", con navigazione tra i menu e simulazione di un all'allenamento.
L'orologio è esteticamente grazioso, il posizionamento dei bottoni al di sotto del quadrante rende comodo il controllo in corsa e la vibrazione come feedback a quanto premuto è la ciliegina sulla torta.
La velocità di ricezione ed il conseguente fixing dei satelliti non ho ovviamente potuto saggiarli e quindi su questo dobbiamo fidarci ciecamente della tecnologia. Non ho comunque motivo di non credere che il fix duri non più di qualche secondo...
Il display è ad alto contrasto ed è molto leggibile anche in condizioni di estrema luminosità (riflettori puntati nella sala), quello che però non ho domandato (mea culpa) è la retro-illuminazione...ergo, di notte si vedrà qualcosa? Immagino di si ma mi rimarrà il dubbio eh eh :-)
Dal menu inoltre sono selezionabili gli allenamenti più tecnici decidendo ad esempio se "lappare" dopo tot tempo, dopo tot distanza o manualmente.

Continuando sulle caratteristiche ho molto apprezzato il fatto di poter "separare" il corpo dell'orologio dal cinturino prevedendo anche un cambio di stile che in molti apprezzeranno. A parte la questione di stile io ci vedo anche una questione igienica in quanto il cinturino è in questo modo facilmente lavabile.

Che la TomTom sia leader nella navigazione è fuori di dubbio, resta da capire quanta fetta di mercato riuscirà a guadagnarsi anche nel settore sport e fitness!
Infine vi ricordo che entrambi i modelli saranno disponibili a partire da questa estate!
Infine vi ricordo che entrambi i modelli saranno disponibili a partire da questa estate!
Vi lascio adesso a qualche altra foto della piacevolissima serata ed al video dedicato alla versione Running!
Galleria fotografica:

