
Arrivo al coni, faccio la solita preparazione, mp3 nel taschino, garmin acceso e pronto e secondo tentativo di utilizzare la funzionalità di navigazione!
Parto...stavolta sembra funzionare, effettivamente mi dice la strada che devo percorrere...poi, dopo neanche 500 metri perde il waypoint...ma porcaccia!!! Evidentemente è perchè facendo il percorso con MapSource, viene impostata la corsia "a destra" della strada mentre io ovviamente corro "a sinistra" in direzione contraria alle auto.

Supero l'incrocio al quale la volta scorsa ho girato fidandomi del garmin e proseguo dritto per Borgo Piave...ci sono, ora svolto lievemente a destra, ecco il paese in fondo! Mentre sorrido come uno stupido a causa della gioiosa musica nella testa faccio mente locale...e mi chiedo: "ma il tasto start l'ho premuto?????????". Dubbio pesantissimo!!!!! Scorro i menu fino ad arrivare alle schermate cronometriche... nooooooooooooooooooooooooooooooooooo.... tutto fermo!!!!!! 00:00:00!!!!!! Mannaggia alla navigazione e a quando mi sono messo in testa di usare quella funzione...

Il ritorno passa tranquillo, aumento il ritmo verso la fine fino ad un dignitosissimo 4'30'' nell'ultimo chilometro.
La distanza totale è stata di 16Km circa per un tempo totale che non so! Eh eh, approssimativamente diciamo un'ora e venti che era poi il tempo richiesto dalla tabella.
Domani assoluto riposo e poi domenica ci do dentro con la gara a Caprarica di Lecce!
PS Certo che questo programma di allenamento è bello tosto ma ho sensazioni buone di potercela fare...vedremo col passare degli allenamenti ;)
PS Certo che questo programma di allenamento è bello tosto ma ho sensazioni buone di potercela fare...vedremo col passare degli allenamenti ;)
anche io ogni tanto mi dimentico di farlo partire e mi incazzo.
RispondiEliminaio sono nata in puglia (brindisi) e ora vivo a dublino, quindi abbiamo un paio di cose in comune
@monica: ciao, su un altro blog ho seguito per un po' di tempo le imprese di un altro runner italiano a dublino, tale simone grassi, se non erro. Lo conosci?
RispondiEliminasi, l'ho conosciuto attraverso il blog (anche grazie a mathias di run&fun) e ora siamo grandi amici..peccato che lui e' un tantino piu' veloce di me senno' ci alleneremmo insieme :)
RispondiEliminaE che facciamo?? Io mi alleno e voi fate le carrambate?? eh eh ;)
RispondiEliminaComunque l'Irlanda prima o poi la raggiungerò (non correndo)!
@Luigi: Oggi ho sentito Stefano che mi ha confermato le salite "garagesche" alle quali andremo incontro...ho un pochino di timore per sta gara eh eh!
E che timore devi avere? Al limite non farai il tuo personale come avevi programmato. E poi dalla mappa io non ho riconosciuto il percorso delle salite. Bisogna vedere se gli organizzatori hanno voluto fare i cattivi .....
RispondiEliminaPer dublino, fammi uno squillo prima di partire. Potremmo programmare di andarci per la maratona, pare che ai punti di ristoro diano pinte di guinness .... ;)
RispondiEliminaDalla mappa non si capisce mica come sarà il percorso...c'è quella linea in mezzo..boh!! Sembra che i percorsi strani aspettino solo me! Più che Dublino dobbiamo prepararci per quella di Londra! Facciamo le cose in ordine ;)
RispondiEliminaciao Paolo, già che parli del garmin mi viene in mente una domanda. ma quando imposti un allenamento è poi necessario premere il pulsante start oltre a quello di inizio allenamento ? risposta. no. io ho il 205 e per certe cose devo dire che è un po' "impreciso". nei primi tratti soprattutto, magari facendo un lento (il mio lento è sui 5.45-6.00) mi segnala che sto andando a 4.40 !!! :-)
RispondiEliminaCiao Fab...mmm ti fai le domande e ti dai le risposte?? eh he...comunque per la precisione del gps prova a modificare il parametro dello "smoothing" che trovi nelle opzioni di recording...in quel modo puoi settare il grado di velocità con cui cambia la visualizzazione del passo...
RispondiEliminaciao Paolo, effettivamente piu' che una domanda era una affermazione :-)))
RispondiEliminagrazie delle dritte, proverò al piu' presto...