XIII Mezza Maratonadi Torino - Running4Passion Tips
Un Articolo di Paolo "Crazy Horse"
Manca poco, l'appuntamento con la 13° edizione della Mezza Maratona di Torino organizzata dal CUS e sponsorizzata da Powerade è ormai alle porte! Il 29 settembre è sempre più vicino e quindi insieme a voi volevo dare un'occhiata più approfondita alle due gare competitive, ai percorsi e magari riuscire anche a darvi qualche spero utile consiglio per affrontare al meglio la gara principale e cioè quella sui 21km con un taper generale messo a punto da Luciano, il mio grande coach!

Questo il programma:
Competitiva FIDAL
• Mezza Maratona – Memorial Domenico Carpanini km 21,097 (
cus)
• Walk of Life Telethon km 10 (
www.walkoflife.it)
Non competitiva
• Percorso Non Competitivo km 21,097 (
cus)
• Percorso Non Competitivo km 10 (
www.walkoflife.it)
• Passeggiata Non Competitiva km 3 (
www.walkoflife.it)
Ben tre le distanze a disposizione, 21, 10 e 3 chilometri per fare in modo che chiunque possa partecipare alla festa e due invece le modalità di iscrizione, la classica competitiva per i tesserati FIDAL e la non competitiva per tutti gli altri ai quali ricordo che all'atto dell'iscrizione devono allegare copia del certificato medico di buona salute.
La partenza è prevista sullo spazioso corso Trapani, all'altezza di parco Ruffini mentre l'arrivo sarà nel glorioso stadio Primo Nebiolo.
Mezza Maratona – Memorial Domenico Carpanini km 21,097
Il percorso come vedete dalla mappa risulta abbastanza lineare ed anche parecchio veloce e senza particolari difficoltà. L'anello che parte e arriva su corso Trapani va ripetuto tre volte, al terzo ed ultimo passaggio si imbocca corso Trapani al contrario, tagliandolo per inserirsi in C.so Trattati di Roma. Qui si risale il parco Ruffini fino a raggiungere l'entrata della pista dello stadio Primo Nebiolo che presenta forse l'unico avvallamento degno di nota di questo percorso (la pista si trova al di sotto del livello stradale).
La distanza della mezza maratona è stato il mio massimo impegno chilometrico in questi anni di passione sportiva. L'apice della mia preparazione ricorda una stupenda quanto sfiancante Roma-Ostia di diversi anni fa dove riuscii a strappare un tempo di 1h23'01'', mio attuale personale sulla mai più provata distanza!
Correre una mezza è un bellissimo viaggio, non devastante come quello della maratona (mi dicono!!!), ma degno di attenzione perché permette di unire le emozioni di un passo veloce e l'ebrezza che questo regala ai nostri sensi, ai trip mentali ed alla sensazione di trance che solo con una lunga distanza si raggiungono. Un viaggio accessibile a chiunque direte voi e che richiede per lo più molta meno preparazione della distanza regina. In parte vero ma attenzione a non sottovalutarla! La mezza maratona sono pur sempre 21km e 97 metri e questo significa correre continuativamente per 1 ora e 45 minuti ipotizzando un passo di 5'/km! Roba da mettere a dura prova articolazioni e flessibilità muscolare. Garantito!
La strategia sul come affrontare la gara può non essere esageratamente conservativa. Molto dipende chiaramente dalla preparazione che ognuno di noi ha. Certo è che in generale è da preferire un lento crescendo (la cosiddetta corsa in progressione) magari correndo la prima metà più cauti, dedicarsi ad una sorta di check up intorno ai 10km e poi decidere cosa voler osare nei restanti. Un'aspetto da non sottovalutare secondo me è la ripetitività del percorso. Il fatto cioè di ripetere per ben tre volte le stesse vie può mettere di fronte a molti i fantasmi della fatica, del non ce la farò mai, in quanto si conosce già la lunghezza, il sudore ed il tempo che ancora ci vogliono per completare l'anello.
Il trucco in questi casi è quello di cercare di correre in gruppo, magari un gruppo lievemente più veloce di noi...meglio fare da fanalini di coda ad un gruppo tosto, che gli anabbaglianti di un gruppo lento. Il solo fatto di sentirsi trascinare, di inseguire, di non guidare e di non badare troppo al ritmo, vi farà risparmiare energie mentali preziosissime in una gara comunque lunga come questa.
I giochi potremmo dire che sono ormai fatti, quindi chi è riuscito ad allenarsi con costanza a breve raccoglierà i meritati frutti. Voglio però, come detto in apertura, condividere con voi un taper dall'impostazione volutamente generale messo a punto dal mio grande Coach, Luciano, che ben volentieri si è prestato.
Incominciamo col dire che il taper è quel periodo pre-gara durante il quale si scarica per fare in modo di arrivare il giorno della gara con le energie al 101%. Non un periodo banale...tutt'altro! Sbagliare un taper può mandare a monte mesi di lavoro. E' una settimana difficile quella pre-gara, durante la quale bisogna AFFAMARSI DI CORSA per arrivare come belve all'appuntamento.
Cedo la parola a Luciano:
"Allora...posto che io sono per uno scarico drastico, posto che l'ultima seduta specifica si fa a -10/11gg e posto che ognuno ha il suo taper, cominciamo dalla domenica (22 settembre ndPaolo).
Vale per un amatore che corre 5-6 volte a settimana.
do - 10km (rg) + 6x100salita - richiamo di rg non esaustivo + richiamo di forza
lu - 10km cl
ma - riposo
me - fartlek 2x(3'2'1' rec.3'2'1') - ultima seduta svelta, a ritmi maggiori del rg ma volume contenuto
gi - 8km
ve - riposo
sa - 6km + drills + allunghi
do - gara"
Legenda: rg = ritmo gara | cl = corsa lenta | drills = andature (skip a/b, corsa calciata dietro...) | fartlek = gioco di velocità, si corre cioè a ritmi diversi e crescenti nei tre intervalli di tempo, recuperando in corsa lenta negli altri 3 intervalli di tempo.
Fatene buon uso e speriamo che ognuno di voi riesca nel proprio obiettivo!
Walk of Life Telethon km 10
Il percorso iniziale è chiaramente lo stesso, perciò partenza da corso Trapani a salire fino a Corso Vittorio Emanuele II per poi chiudere l'anello con l'immissione in C.so Trattati di Roma e giro panoramico del Parco Ruffini. Qui (forse!) piccola variante rispetto alla mezza maratona per recuperare qualche centinaio di metri. Per me che sono un habitué del parco, sarà come tornare a casa dopo una galoppata nelle strade cittadine! Dico forse perché a questo indirizzo (
cus) è riportato l'esatto percorso della mezza mentre a lato potete vedere il percorso "secondo Telethon"...
Poco male, di certo c'è che arrivati al Ruffini è roba di poco, quindi meglio accelerare!
Se la mezza maratona viene definita come gara di fondo, lo stesso non può dirsi certo per una dieci chilometri, la più lunga gara di mezzofondo ed anche la massima distanza che si corre su pista. Se proprio vogliamo fare i precisi i 10km vengono definiti gara di mezzofondo prolungato insieme ai 5000, questo per distinguerli dalle gare di mezzofondo veloce, 800 , 1500 e 3000 (distanza che viene anche chiamata di mezzofondo puro!).
Si capisce quindi che la 10km è fatta per andare veloce, per sentire la carrozzeria vibrare ed il motore andare su di giri. Una 10km rappresenta anche la prima vera distanza per chi si cimenta con la corsa, una distanza che permette di avvicinarsi all'ora di corsa continuata e quindi al primo grande traguardo a cui ogni provetto runner va incontro!
Gare di 10km ne ho fatte tante e Torino ospita di diritto il mio personale sulla distanza, con un tempo di 37'36'' ottenuto alla scorsa Tuttadritta, gara alla quale sono molto legato per diversi motivi.
Non si tratta di un rettilineo ma considerando il percorso credo che questa possa realmente essere una gara da personale in quanto non vedo imbottigliamenti possibili in partenza (alla Tuttadritta in piazza San Carlo persi più di 40 secondi) e la linearità del percorso con pochissime varianti rendono la gara davvero interessante. Giusto un po' di tribolazione nel finale ma la vista dello stadio, il TEMPIO dell'atletica torinese, scommetto che ai più farà scomparire ogni fatica!
Per quanto mi riguarda sono reduce dall'infortunio al piede occorso in quel di Santhià (la cui dinamica è meglio non ricordarla...) e quindi diversi allenamenti sono per forza di cose saltati! Non arriverò brillante, né di fisico né tanto meno di testa ma potete star certi che venderò la mia pellaccia a carissimo prezzo! ;-)
Come non ricordare poi che la 10K fa inoltre parte della
Walk of life, una manifestazione organizzata da
Telethon in tutta Italia per portare sul territorio un forte messaggio di solidarietà, raccogliere sempre più fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche e dare una risposta concreta di cura a ogni persona che ne è affetta. Ogni partecipante quindi devolverà automaticamente la quota di iscrizione a questo importante progetto.
Di seguito alcune informazioni che valgono per entrambe le gare:
Ritiro pettorali, chip e pacco gara:
Sabato 28 settembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 19.00 o
domenica 29 settembre dalle ore 7.30 alle ore 8.30 presso il
Villaggio Telethon di viale Hugues 10 presso lo
stadio Primo Nebiolo – Parco Ruffini.
Il chip sarà ritirato insieme alla busta del pettorale.
Il pacco gara sarà ritirato, al termine della manifestazione previa riconsegna del chip.
Vi ricordo infine che la partenza delle gare è fissata per le ore 9:00 di domenica 29 settembre.